Adattamento dei modelli di business

Adattamento dei modelli di business

Studenti

, , , ,

Economia circolare, sostenibilità, agricoltura, efficienza delle risorse, riduzione dei rifiuti

Il corso “Modelli di business dell’economia circolare nei settori agricolo e agroalimentare” esplora le pratiche innovative per trasformare l’agricoltura attraverso i principi dell’economia circolare. Data la scarsità di risorse e le preoccupazioni ambientali, il passaggio da sistemi lineari a sistemi circolari è essenziale per la sostenibilità, l’efficienza e la resilienza contro il cambiamento climatico e la crescita demografica. 

I principi dell’economia circolare si concentrano sulla minimizzazione degli sprechi, sul miglioramento dell’efficienza delle risorse e sulla creazione di cicli sostenibili in cui gli output di un processo diventano input per un altro. In agricoltura, ciò significa riprogettare i processi per eliminare gli sprechi e integrare la redditività economica con la tutela dell’ambiente. 

Il corso evidenzia settori chiave come la produzione di olio d’oliva, la viticoltura e la cerealicoltura, sottolineando il loro ruolo nelle economie rurali e nella salute degli ecosistemi. Esamina inoltre la collaborazione tra le filiere, i quadri politici e gli incentivi – come sussidi e agevolazioni fiscali – che supportano le pratiche circolari e guidano il cambiamento sistemico. 

Struttura del corso: il corso comprende otto moduli chiave: 

  1. Conclusioni e raccomandazioni
  2. Introduzione: contesto dei modelli aziendali agricoli nell’economia circolare 
  3. Diagnosi degli attuali modelli di business agricolo 
  4. Strategie per la transizione verso modelli circolari 
  5. Strumenti per l’implementazione di modelli circolari 
  6. Progettazione e gestione di nuovi modelli di business agricolo 
  7. Innovazione nella gestione delle risorse agricole 
  8. Politiche, normative e opportunità per i modelli di business circolari in agricoltura 

Presentazione in inglese – trascrizione in italiano

I risultati di apprendimento di questo corso sull’Economia Circolare nei modelli di business agricoli sono progettati per garantire che i partecipanti possano comprendere, analizzare e applicare i principi dell’economia circolare in agricoltura, in particolare in settori come il vino, l’olio d’oliva e i cereali. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: 

  1. Spiegare i principi dell’economia circolare e la loro specifica applicazione all’agricoltura, distinguendo tra modelli lineari e circolari in contesti di agri-business. 
  2. Identificare e valutare le principali inefficienze dei modelli agricoli tradizionali, tra cui l’uso eccessivo delle risorse e la produzione di rifiuti, e analizzare gli impatti ambientali ed economici di queste inefficienze. 
  3. Analizzare casi di studio di modelli aziendali agricoli attuali in settori come il vino, l’olio d’oliva e il riso, valutando i loro adattamenti all’economia circolare e identificando potenziali miglioramenti. 
  4. Sviluppare strategie per la transizione verso modelli circolari, compresi i metodi per la valorizzazione dei rifiuti, l’integrazione delle energie rinnovabili e la rigenerazione delle risorse nelle aziende agricole. 
  5. Applicare strumenti per l’implementazione del modello circolare, come l’analisi del ciclo di vita, la tecnologia digitale per l’efficienza delle risorse e le strategie per la costruzione di partnership che migliorino le pratiche circolari. 
  6. Progettare modelli di business sostenibili e collaborativi in agricoltura che integrino i principi dell’economia circolare e promuovano la cooperazione degli stakeholder lungo la catena del valore. 
  7. Criticare e discutere i quadri politici e normativi che sostengono o ostacolano l’adozione di pratiche di economia circolare in agricoltura, con particolare attenzione alle normative UE e alle tendenze internazionali. 

Il corso è rivolto a studenti universitari, professionisti del settore agroalimentare e responsabili di politiche e pratiche sostenibili. Attraverso una combinazione di concetti teorici ed esempi pratici, i partecipanti saranno in grado di applicare i modelli di economia circolare per migliorare la sostenibilità e l’efficienza delle loro attività. 

Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.

SkillsCourses
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.