
Principi di economia circolare
Descrizione del corso
Gruppo target
Studenti
Parole chiave
Economia circolare, sostenibilità, efficienza delle risorse, riduzione dei rifiuti, ecodesign
Introduzione al corso
La transizione verso un’economia circolare è essenziale per affrontare sfide globali come l’esaurimento delle risorse, il cambiamento climatico e la gestione dei rifiuti. A differenza della tradizionale economia lineare, basata su un modello “prendi, produci, smaltisci”, l’economia circolare promuove la sostenibilità mantenendo materiali e risorse in uso il più a lungo possibile attraverso il riutilizzo, il riciclo e la rigenerazione.
Questo corso offre un approccio strutturato alla comprensione dei principi dell’economia circolare, con particolare attenzione alla loro applicazione nel settore agroalimentare, che comprende la produzione di vino, olio d’oliva e cereali. I partecipanti esploreranno strategie chiave e soluzioni sistemiche che migliorano l’efficienza, riducono l’impatto ambientale e creano opportunità economiche.
Al termine di questo corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze pratiche sull’implementazione di modelli di business circolari, massimizzando l’efficienza delle risorse e contribuendo a un futuro più resiliente e sostenibile.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su LinkedIn

Valutazione
5 Quiz


Video in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
- Definire e spiegare il concetto di Economia Circolare (EC) secondo la Commissione Europea e la Fondazione Ellen MacArthur.
- Identificare e descrivere i principi chiave dell’Economia Circolare, tra cui l’ecodesign, la riduzione dei rifiuti, l’efficienza delle risorse e le pratiche rigenerative.
- Analizzare come le strategie di EC riducano la produzione di rifiuti e contribuiscano alla sostenibilità ambientale, in particolare nel settore agricolo.
- Valutare i benefici economici dell’EC, come il risparmio sui costi, la creazione di posti di lavoro e l’aumento delle opportunità di mercato.
- Comprendere e applicare la gerarchia delle strategie di EC, tra cui riutilizzo, riparazione, ricondizionamento, rigenerazione e riciclaggio.
- Esaminare il ruolo dell’EC nella riduzione della dipendenza dall’estrazione di materie prime e nella mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso la riduzione delle emissioni.
- Esplorare le principali catene del valore per la circolarità, in particolare nei settori alimentare, idrico e dei nutrienti, e come implementare soluzioni sistemiche.
- Sviluppare modelli di business circolari innovativi e proporre soluzioni per integrare le pratiche di EC nei sistemi di produzione e consumo.
- Riconoscere i principali attori, politiche e risorse che plasmano l’ecosistema dell’EC in Europa, inclusi i regolamenti UE e i quadri normativi internazionali.
- Valutare e proporre soluzioni sistemiche circolari (CSS) per migliorare la sostenibilità in agricoltura e in altri settori chiave.
Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.
Concetto di economia circolare
Lessons
Introduzione 1. Concetto di economia circolare ReferenzeImportanza economica e vantaggi dell'economia circolare
Lessons
Introduzione 1. Importanza economica e vantaggi dell'economia circolare ReferenzeStrategie di economia circolare e la loro gerarchia
Lessons
Introduzione 1. Strategie di economia circolare e la loro gerarchia ReferenzeCatene del valore chiave per l'economia circolare e le soluzioni sistemiche circolari (CSS)
Lessons
Introduzione 1. Catene del valore chiave per l'economia circolare e le soluzioni sistemiche circolari (CSS) ReferenzeAttori chiave e risorse dell'ecosistema dell'economia circolare in Europa
Lessons
Introduzione 1. Attori chiave e risorse dell'ecosistema dell'economia circolare in Europa Referenze
Project nr. 101110547.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.