
Telemedicina
Descrizione del corso
Gruppo target
Operatori sanitari, infermieri, medici
Parole chiave
Assistenza preospedaliera, Sostenibilità, Telemedicina, Video
Introduzione al corso
Cos’è la telemedicina e quali sono le possibilità nei diversi ambiti dei servizi sanitari? Il servizio sanitario specialistico, la collaborazione tra diverse organizzazioni.
Le basi e la necessità di innovazione.
La telemedicina e il contesto degli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite.
Come può essere utilizzata la telemedicina nell’assistenza preospedaliera? Aree di utilizzo nell’assistenza preospedaliera e perché ambulanze, pronto soccorso, medici specializzati in ictus, anestesisti, medici di famiglia e servizi sanitari municipali utilizzano diversi tipi di soluzioni video.
Tecnologia: dispositivi video, PC, tablet, smartphone e dispositivi speciali.
Uso pratico del video: come utilizzare il video con i pazienti.
Come preparare, avviare, effettuare e terminare le videochiamate con i pazienti?
Vari aspetti dei servizi video: fornitori di servizi, rete.
Sicurezza.
La privacy del paziente e degli altri operatori sanitari.
Quali sono i possibili vantaggi delle soluzioni video?
La formazione dei pazienti e degli altri operatori sanitari all’uso delle apparecchiature.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su Linkedin

Valutazione
6 Quiz


Video in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
Maggiore comprensione della telemedicina nei servizi sanitari: basi, innovazione, possibilità di applicazione, rete, modalità di utilizzo, adattamento e sicurezza.
Lezione 1
- Competenza:
- È in grado di fornire autonomamente assistenza agli altri e di mostrare loro i vantaggi dell’uso della telemedicina nei servizi sanitari.
- È in grado di utilizzare le tecniche di telemedicina per innovare le pratiche sanitarie e risolvere problemi sanitari complessi.
- Conoscenze:
- Conosce lo sviluppo storico della telemedicina.
- Comprende il modo in cui la telemedicina opera per innovare i processi sanitari.
- Sa come la telemedicina funziona nel contesto degli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite.
- Abilità:
- Utilizza correttamente i termini relativi alla telemedicina. Implementa le tecniche di telemedicina per innovare le pratiche sanitarie relative al proprio lavoro quotidiano.
- Implementa le tecniche di telemedicina per risolvere problemi sanitari complessi legati al proprio lavoro quotidiano.
Lezione 2
- Competenza:
- È in grado di spiegare e promuovere l’uso dei video in diversi ambiti dei servizi sanitari
- Conoscenza:
- Comprende le possibilità e i limiti dell’uso dei video per risolvere problemi in diversi ambiti dei servizi sanitari
- Abilità:
- Utilizza i video in modo appropriato in situazioni quali:
- il servizio sanitario specialistico – uso esterno
- il servizio sanitario specialistico – uso interno
- Utilizza i video in modo appropriato in situazioni quali:
Lezione 3
- Competenza:
- È in grado di spiegare e promuovere come la telemedicina possa essere utilizzata efficacemente nell’assistenza preospedaliera
- Conoscenza:
- Comprende la struttura del sistema preospedaliero e come funziona nella pratica, compresa la sinergia tra:
- Ambulanza, pronto soccorso
- Pronto soccorso
- Medici specializzati in ictus
- Anestesia
- Medici di base
- Servizi sanitari comunali
- Ha una conoscenza completa del lavoro di assistenza preospedaliera
- Comprende la struttura del sistema preospedaliero e come funziona nella pratica, compresa la sinergia tra:
- Abilità:
- Comunica efficacemente con video, radio e telefono per fornire assistenza al paziente
Lezione 4
- Competenza:
- È in grado di spiegare agli altri i modi concreti di utilizzare il video come strumento di telemedicina in diverse aree e su una varietà di dispositivi.
- Conoscenza:
- Ha una comprensione completa dei vantaggi, degli svantaggi e degli usi specifici dei diversi dispositivi che possono essere utilizzati (dispositivi video, PC, tablet, smartphone, dispositivi speciali)
- Abilità:
- Utilizza il dispositivo corretto nel modo corretto per risolvere il problema reale in questione
Lezione 5
- Competenza:
- È in grado di spiegare agli altri i modi concreti di utilizzare il video come strumento di telemedicina in diverse aree e su una varietà di dispositivi.
- Conoscenza:
- Ha una comprensione completa dei vantaggi, degli svantaggi e degli usi specifici dei diversi dispositivi che possono essere utilizzati (dispositivi video, PC, tablet, smartphone, dispositivi speciali)
- Abilità:
- Utilizza il dispositivo corretto nel modo corretto per risolvere il problema reale in questione
Lezione 6
- Competenza:
- È in grado di spiegare agli altri gli aspetti più importanti dei servizi video, come i provider di rete, le sfide relative alla rete, la differenza tra Wi-Fi e 4G/5G e le questioni di sicurezza ad essi correlate
- Conoscenza:
- Ha una comprensione completa dei provider di rete, delle sfide relative alla rete, della differenza tra Wi-Fi e 4G/5G e delle questioni di sicurezza
- Ha una conoscenza generale dei principi fondamentali del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
- Competenze:
- Lavora con soluzioni di telemedicina tenendo presenti le norme di sicurezza centrali e rispettandole
- Rispetta i principi fondamentali della protezione della privacy nella comunicazione
Telemedicina
Lessons
Introduzione 1. I principi fondamentali 2. Uso I 3. Uso II 4. Tecnologia 5. Come fare 6. Sicurezza e rete Referenze Valutazione del corso
Co-funded by the Erasmus+ programme of the European Union under Grant Agreement number 101056563.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.