Gestione dell’acqua in agricoltura

Gestione dell’acqua in agricoltura

Studenti, insegnanti, professionisti, agricoltori e industria agroalimentare

, , , ,

Gestione dell’acqua, Agricoltura, Sostenibilità, Tecniche e tecnologie

Il modulo 1 analizza il ruolo cruciale dell’acqua in agricoltura, analizzando la sua importanza per la crescita delle colture, il bestiame e la salute degli ecosistemi. L’acqua favorisce la fotosintesi, l’assorbimento dei nutrienti e regola la temperatura, influenzando la produttività delle colture. L’agricoltura consuma circa il 70% dell’acqua dolce globale, con un fabbisogno idrico variabile a seconda della coltura e della regione. Il modulo mette in evidenza le diverse fonti d’acqua – acqua piovana, acque superficiali e acque sotterranee – e il loro utilizzo per l’irrigazione, l’allevamento e l’acquacoltura. Vengono inoltre affrontati gli impatti dello stress idrico, i metodi di irrigazione, i rapporti tra suolo e acqua e gli effetti del cambiamento climatico. Le pratiche di gestione sostenibile delle risorse idriche, come l’irrigazione efficiente e la raccolta dell’acqua piovana, sono enfatizzate per una resilienza agricola a lungo termine.

Il modulo 2 si concentra sulla gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura, trattando le tecniche di irrigazione efficiente, la raccolta dell’acqua piovana, la ricarica delle falde acquifere e l’uso delle acque reflue trattate. Affronta sfide come la variabilità stagionale, i cambiamenti climatici e l’eccessiva estrazione, offrendo soluzioni per mantenere la produttività e conservare l’acqua. Gli argomenti trattati includono la gestione delle acque di superficie, la desalinizzazione e le tecnologie innovative per il monitoraggio della disponibilità idrica. Casi di studio provenienti da regioni come Israele, California e Arabia Saudita evidenziano le applicazioni pratiche. Vengono inoltre esaminate le politiche e le strategie di gestione integrata come l’IWRM, fornendo una comprensione completa di come bilanciare le esigenze dell’agricoltura con la sostenibilità ambientale.

Il modulo 3 esamina le sfide della gestione idrica in agricoltura, concentrandosi su questioni quali l’eccessiva dipendenza dalle precipitazioni, la cattiva gestione dell’irrigazione e la frammentazione dei diritti idrici. Esplora l’impatto delle infrastrutture di irrigazione inadeguate, della scarsità d’acqua stagionale e delle dinamiche suolo-acqua, che portano a inefficienze e a un aumento della domanda d’acqua. Altri ostacoli sono rappresentati dall’accesso limitato a tecnologie accessibili, da scelte colturali non sostenibili e dalla concorrenza idrica tra industria e città. Il modulo evidenzia anche il declino dei sistemi tradizionali di gestione dell’acqua, la mancanza di formazione degli agricoltori e il nesso acqua-energia. Sottolinea la necessità di una migliore governance e di politiche integrate per affrontare queste sfide complesse e interconnesse.

Presentazione in inglese – trascrizione in italiano

Fondamenti di gestione dell'acqua in agricoltura

Modulo 1. Il modulo 1 illustra il ruolo vitale dell’acqua in agricoltura, a sostegno della crescita delle colture, del bestiame e degli ecosistemi. Tratta le fonti d’acqua, i metodi di irrigazione e l’impatto del cambiamento climatico e dello stress idrico. Vengono sottolineate le pratiche sostenibili, come l’irrigazione efficiente e la raccolta dell’acqua piovana, per una resilienza e una produttività agricola a lungo termine.

Lessons

Introduzione 1. Il ruolo dell'acqua in agricoltura 2. Risorse idriche per l'agricoltura 3. Sfide nella gestione dell'acqua in agricoltura Referenze

L'acqua nel suolo agricolo – Tecniche e tecnologie per la gestione dell'acqua

Modulo 2. Il modulo 2 pone l’accento sulla gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura, trattando l’irrigazione efficiente, la raccolta dell’acqua piovana, la ricarica delle falde acquifere e l’uso delle acque reflue trattate. Affronta sfide come il cambiamento climatico e l’eccessiva estrazione, offrendo soluzioni per mantenere la produttività. Casi di studio, politiche e strategie integrate come l’IWRM evidenziano le applicazioni pratiche e la sostenibilità ambientale.

Lessons

Introduzione 1. Fisica e chimica dell'acqua nel suolo agricolo 2. Sistemi di irrigazione 3. Raccolta e stoccaggio dell'acqua Referenze

Pratiche di gestione sostenibile dell'acqua

Modulo 3. Il modulo 3 evidenzia le sfide nella gestione dell’acqua in agricoltura, tra cui l’eccessiva dipendenza dalle precipitazioni, la scarsa irrigazione e la frammentazione dei diritti idrici. Discute le inefficienze dovute a problemi infrastrutturali, alla scarsità stagionale e alle dinamiche suolo-acqua, oltre a barriere come l’accesso limitato alla tecnologia e la concorrenza industriale. Chiede una migliore governance e politiche integrate.

Lessons

Introduzione 1. Bilancio idrico 2. Pratiche di conservazione per l'efficienza idrica 3.L'adattamento ai cambiamenti climatici nella gestione dell'acqua Referenze Valutazione del corso
SkillsCourses
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.