
Tecnologie XR applicate nella pratica clinica
Descrizione del corso
Gruppo target
Infermieri, personale clinico e altri professionisti della sanità.
Parole chiave
Realtà virtuale, Salute digitale, Sedazione virtuale, Formazione clinica, Esperienza del paziente
Introduzione al corso
Questo corso introduce il ruolo trasformativo della realtà virtuale (VR) nella sanità, con particolare attenzione alle applicazioni per infermieri e personale clinico. Progettato per i professionisti della sanità che desiderano ampliare le proprie conoscenze sulle tecnologie emergenti, mette in evidenza come la VR migliori la cura dei pazienti, la formazione clinica e i flussi di lavoro quotidiani.
I partecipanti esploreranno i fondamenti delle tecnologie VR e Extended Reality (XR), i loro attuali usi nella sanità e il loro potenziale per affrontare sfide come la gestione del dolore, l’ansia da procedura e la formazione del personale. Imparerai come integrare la VR nella pratica clinica, affrontando al contempo considerazioni chiave, tra cui la sicurezza dei pazienti, le implicazioni etiche e l’accessibilità.
Il corso pone inoltre l’accento su esempi reali e best practice, illustrando come la VR possa migliorare i risultati in diversi contesti sanitari. Dalla sedazione virtuale per i pazienti alle simulazioni immersive per la formazione dei medici, i contenuti forniscono spunti pratici che possono essere applicati direttamente alla pratica professionale.
Guardando al futuro, il corso esamina tendenze come la realtà virtuale basata sull’intelligenza artificiale, l’hardware portatile e le applicazioni innovative di telemedicina. Alla fine, i partecipanti avranno una solida conoscenza di come implementare la realtà virtuale in modo efficace ed etico, consentendo loro di adottare questa tecnologia all’avanguardia come strumento per migliorare l’assistenza e i flussi di lavoro. Questo corso è ideale per i professionisti sanitari in qualsiasi fase del loro percorso di realtà virtuale.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su Linkedin

Valutazione
8 Quiz


Video in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
Modulo 1
- Competenza (autonomia e responsabilità)
- È in grado di spiegare i principi delle tecnologie XR e di valutarne la rilevanza nei moderni ambienti sanitari e assistenziali.
- Conoscenza
- Conosce i fondamenti dell’XR, tra cui la Realtà Virtuale (VR), la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Mista (MR).
- Comprende il concetto di sedazione virtuale e le sue implicazioni cliniche.
- Competenze
- Identifica i componenti e le funzioni principali della RX nella pratica clinica.
- Spiega le applicazioni della RX nella cura del paziente, nella formazione medica e nella riabilitazione.
- Valuta i benefici e i limiti della sedazione virtuale per la gestione dei pazienti.
- Confronto tra sedazione virtuale e strategie tradizionali di gestione del dolore.
Modulo 2
- Competenza (autonomia e responsabilità)
- È in grado di integrare gli strumenti XR nei flussi di lavoro clinici per migliorare l’efficienza operativa e il coinvolgimento dei pazienti.
- Conoscenza
- Sa come XR ottimizza i flussi di lavoro clinici e affronta le sfide operative.
- Comprende il ruolo di XR nella formazione immersiva e nello sviluppo professionale.
- Competenze
- Identifica gli scenari clinici comuni in cui l’XR migliora l’efficienza e il processo decisionale.
- Implementa le soluzioni XR per ridurre gli errori procedurali e migliorare la gestione del flusso di lavoro.
- Utilizza simulazioni basate su XR per migliorare le competenze cliniche.
- Sviluppa scenari di formazione interattivi utilizzando la tecnologia XR.
Modulo 3
- Competenza (autonomia e responsabilità)
- È in grado di identificare e affrontare le sfide legate all’implementazione di XR in ambienti sanitari e assistenziali.
- Conoscenza
- Conosce gli ostacoli all’adozione di XR e le strategie per superarli.
- Comprende le migliori pratiche per garantire la sicurezza del paziente durante l’uso degli XR.
- Competenze
- Valutare gli ostacoli finanziari, tecnici e culturali all’integrazione di XR.
- Propone soluzioni per garantire un’adozione senza problemi dell’XR in ambito clinico.
- Sviluppa linee guida di sicurezza per le procedure assistite da XR.
- Monitora e attenua i rischi associati all’XR nell’assistenza ai pazienti.
Modulo 4
- Competenza (autonomia e responsabilità)
- È in grado di analizzare le considerazioni etiche, psicologiche e pratiche per un uso responsabile dell’XR in contesti sanitari e assistenziali.
- Conoscenza
- Conosce le tendenze emergenti e le implicazioni future dell’XR nella salute e nell’assistenza.
- Comprende i fattori etici e psicologici che incidono sull’adozione degli XR.
- Competenze
- Valuta il potenziale dell’XR in nuove applicazioni mediche, tra cui la salute mentale e la riabilitazione.
- Prevede l’impatto dei progressi XR guidati dall’intelligenza artificiale sulla cura dei pazienti e sulla formazione.
- Si batte per un’implementazione inclusiva ed equa delle RX nella sanità e nell’assistenza.
- Sviluppa strategie per affrontare gli impatti psicologici e le preoccupazioni etiche delle tecnologie XR.
Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.
Le basi di XR nel settore sanitario
Lessons
Introduzione e autovalutazione 1. Introduzione alle tecnologie XR nel settore sanitario 2. L'evoluzione della sedazione virtuale nella cura dei pazienti Valutazione finale ReferenzeXR per medici e infermieri
Lessons
Introduzione e autovalutazione 1. Il ruolo della realtà virtuale nel miglioramento dei flussi di lavoro clinici 2. Formazione di medici e infermieri con la VR Valutazione finale ReferenzeSfide e considerazioni pratiche in XR
Lessons
Introduzione e autovalutazione 1. Sfide e considerazioni per gli infermieri che utilizzano la VR 2. Coinvolgimento del paziente e sicurezza nelle applicazioni VR Valutazione finale ReferenzeDirezioni future e innovazione responsabile nell'XR
Lessons
Introduzione e autovalutazione 1. Aspetti etici e psicologici della VR nell'assistenza clinica 2. Il futuro di VR e XR nell'assistenza infermieristica e sanitaria Valutazione finale Referenze Valutazione del corso
Co-funded by the Erasmus+ programme of the European Union under Grant Agreement number 101056563.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.