
System Thinking e Sfide Globali
Descrizione del corso
Gruppo target
Studenti
Parole chiave
Pensiero sistemico, cambiamenti climatici, ambiente
Introduzione al corso
Il corso “Pensiero sistemico e sfide globali” è progettato per fornire ai partecipanti le competenze e le prospettive essenziali per affrontare sfide globali complesse e interconnesse. I partecipanti esploreranno il pensiero sistemico, un approccio fondamentale che esamina come i vari componenti all’interno di un sistema interagiscono, si influenzano a vicenda e creano modelli. Questo corso sottolinea come il pensiero sistemico si applica a questioni quali il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l’esaurimento delle risorse e gli impatti sociali, fornendo approfondimenti sull’ambiente globale e metodi per promuovere pratiche sostenibili.
Struttura del corso
Il corso è suddiviso in cinque moduli:
1. Introduzione al pensiero sistemico
- Comprendere il pensiero sistemico
- Applicare il pensiero sistemico ai problemi globali
2. Sfide globali ed economia circolare
- Panoramica delle sfide globali
- Il ruolo dell’economia circolare nell’affrontare le sfide globali
- Casi di studio di applicazioni dell’economia circolare
- Politiche e modelli di business a sostegno dell’economia circolare
3. Il pensiero sistemico nella gestione aziendale
- Il pensiero sistemico
- Applicazione del pensiero sistemico alle sfide aziendali
- Dinamiche di sistema e cicli di feedback nel mondo aziendale
- Integrazione del pensiero sistemico nel processo decisionale strategico
- Superamento degli ostacoli all’adozione del pensiero sistemico
4. Applicazione del pensiero sistemico agli ecosistemi e all’agricoltura
- Il pensiero sistemico nei sistemi agricoli
- Gestione dei cicli di feedback e delle interdipendenze nei sistemi agricoli
- Prospettive a lungo termine e a breve termine in agricoltura
- Costruire sistemi agricoli resilienti attraverso il pensiero sistemico
5. Valutazione finale e prospettive future
Conclusioni e riflessioni
Progetto di gruppo: progettare un sistema agricolo sostenibile
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su LinkedIn

Valutazione
14 Quiz


Presentazione in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
Il corso mira a consentire ai partecipanti di raggiungere i seguenti risultati di apprendimento:
● LO1 – Comprendere e applicare i principi del pensiero sistemico, riconoscendo la differenza tra approcci lineari e approcci sistemici alle questioni complesse.
● LO2 – Analizzare e mappare le sfide globali, come il cambiamento climatico e la scarsità delle risorse, identificando i componenti chiave, le interazioni e i meccanismi di feedback all’interno di questi sistemi.
● LO3 – Applicare i principi dell’economia circolare a vari settori industriali, riconoscendo come pratiche sostenibili quali il riutilizzo, il riciclaggio e la riduzione dei rifiuti possano affrontare il problema dell’esaurimento delle risorse e dell’impatto ambientale.
● LO4 – Utilizzare strumenti di pensiero sistemico, quali diagrammi di loop causali e modelli stock-flusso, per indagare e affrontare sfide complesse e interconnesse in contesti aziendali e ambientali.
● LO5 – Progettare strategie e modelli di business sostenibili utilizzando il pensiero sistemico, dimostrando la capacità di integrare fattori sociali, economici e ambientali nella pianificazione a lungo termine.
● LO6 – Promuovere il pensiero sistemico e le pratiche di sostenibilità all’interno delle organizzazioni, comprendendo gli ostacoli alla loro adozione e sviluppando strategie per favorire una cultura del pensiero sistemico.
● LO7 – Lavorare in modo collaborativo su progetti, identificando, sviluppando e presentando in modo efficace soluzioni basate su sistemi per sfide complesse del mondo reale.
Questi risultati forniscono ai partecipanti le competenze necessarie per applicare i quadri e i principi del pensiero sistemico in diversi settori, promuovendo soluzioni sostenibili e di grande impatto alle questioni globali.
Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.
Introduzione al System Thinking
Lessons
Introduzione 1. Comprendere il pensiero sistemico 2. Applicare il pensiero sistemico ai problemi globali 3. Modelli mentali e punti di leva sistemici ReferenzeSfide globali ed economia circolare
Lessons
Introduzione 1. Panoramica delle sfide globali 2. Il ruolo dell'economia circolare nell'affrontare le sfide globali 3. Casi di studio di applicazioni dell'economia circolare 4. Politiche e modelli di business a sostegno dell'economia circolare ReferenzeIl pensiero sistemico nella gestione aziendale
Lessons
Introduzione 1. Il pensiero sistemico 2. Applicare il pensiero sistemico alle sfide aziendali 3. Dinamiche dei sistemi e cicli di feedback nel mondo degli affari 4. Integrare il pensiero sistemico nel processo decisionale strategico 5. Superare gli ostacoli all'adozione del pensiero sistemico ReferenzeApplicare il pensiero sistemico agli ecosistemi e all'agricoltura
Lessons
Introduzione 1. Il pensiero sistemico nei sistemi agricoli 2. Gestione dei cicli di feedback e delle interdipendenze nei sistemi agricoli Referenze Valutazione del corso
Project nr. 101110547.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.