
Stile di open management
Descrizione del corso
Gruppo target
Studenti
Parole chiave
Introduzione al corso
Il corso “Open Management Style” mira a fornire a leader e manager del settore agricolo le conoscenze, le competenze e la mentalità necessarie per promuovere una cultura organizzativa aperta, collaborativa e innovativa, essenziale per l’attuazione dei principi dell’economia circolare in agricoltura, attraverso una combinazione di concetti teorici e applicazioni pratiche.
Il corso è strutturato su quattro pilastri fondamentali:
- Gestione della conoscenza: Il primo modulo esplora il modo in cui la conoscenza viene creata, condivisa e utilizzata all’interno delle organizzazioni, con particolare attenzione alla distinzione tra conoscenza tacita ed esplicita e alle strategie per convertire la prima nella seconda. L’obiettivo è migliorare i processi di apprendimento organizzativo per facilitare la transizione verso pratiche circolari. Verranno esplorati i concetti di capitale umano e capitale relazionale, elementi chiave nello sviluppo di una cultura dell’apprendimento.
- Comunità di pratica: Il secondo modulo si concentra sull’importanza delle comunità di pratica come ambienti di apprendimento informale per lo scambio di conoscenze e la collaborazione tra professionisti del settore agricolo. Questo modulo mira a fornire gli strumenti per identificare, coltivare e sfruttare queste comunità per migliorare l’apprendimento organizzativo e la collaborazione intersettoriale.
- Soft skills e strumenti per un management aperto: Il terzo modulo si concentra sullo sviluppo di soft skills essenziali per il successo nei moderni contesti organizzativi, come il pensiero critico, il problem solving creativo, l’efficacia professionale e le dinamiche interpersonali. Verranno inoltre presentate tecniche innovative per la promozione di una cultura manageriale aperta e collaborativa, con particolare attenzione alla negoziazione.
- Strumenti di gestione aperta: Il corso comprende anche strumenti e approcci pratici per promuovere una cultura di gestione aperta. I partecipanti impareranno a progettare e realizzare attività interattive per promuovere la trasparenza, la partecipazione e l’innovazione nei luoghi di lavoro agricoli, allineandosi ai principi dell’economia circolare.
Il corso utilizza metodologie di apprendimento esperienziale, come workshop, giochi di ruolo, simulazioni e progetti di gruppo incentrati su scenari agricoli reali. I partecipanti acquisiranno inoltre familiarità con il modello SECI (Socializzazione, Esternalizzazione, Combinazione, Internalizzazione) per la trasformazione della conoscenza.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su LinkedIn

Valutazione
8 Quiz


Presentazione in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
- Distinguere tra conoscenza tacita ed esplicita e il loro ruolo nell’apprendimento organizzativo.
- Applicare strategie di conversione della conoscenza tacita in conoscenza esplicita per migliorare i processi di apprendimento organizzativo.
- Comprendere le comunità di pratica come ambienti di apprendimento informale.
- Utilizzare le comunità di pratica per stimolare la collaborazione tra organizzazioni e la condivisione delle conoscenze.
- Comprendere e praticare le competenze trasversali di problem solving e problem setting, pensiero critico e analitico, creatività.
- Comprendere e praticare l’autogestione e le capacità organizzative.
- Comprendere e praticare il lavoro di squadra e il team building.
- Progettare e implementare attività di apprendimento interattive ed esperienziali per favorire una comunicazione aperta e la risoluzione di problemi collaborativi in contesti manageriali.
- Promuovere l’efficacia di strumenti innovativi di riflessione e feedback nella promozione di una cultura manageriale aperta e del miglioramento continuo attraverso la negoziazione.
Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.
Gestione delle conoscenze
Lessons
Introduzione 1. Capire come l'organizzazione apprende 2. Utilizzo di strategie per convertire la conoscenza tacita in conoscenza organizzativa ReferenzeComunità di pratiche come ambienti di apprendimento
Lessons
Introduzione 1. Comprendere le comunità di pratica 2. Comunità di pratica per la collaborazione interorganizzativa ReferanzeCompetenze trasversali e strumenti di open management
Lessons
Introduzione 1. Pensiero critico e risoluzione creativa dei problemi 2. Efficacia professionale 3. Dinamiche interpersonali 4. Tecniche per promuovere la gestione del team attraverso la negoziazione Referenze Valutazione del corso
Project nr. 101110547.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.