Sistema sanitario e sanità ambientale



Salute ambientale, SDG, Impatto dei cambiamenti climatici, Ecosistemico, Contaminanti ambientali, One Health, Salute planetaria, Pratiche sostenibili, Ciclo di Vita Farmaceutico.

Introduzione al corso

Questo corso fornisce una panoramica completa di come gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) possono essere attuati efficacemente nel settore sanitario attraverso un approccio One Health, integrando studi di casi reali e migliori pratiche. I partecipanti esploreranno le interconnessioni tra la salute umana, la sostenibilità ambientale e la salute del pianeta, evidenziando come questi elementi siano fondamentalmente collegati. 

Il corso copre una serie di argomenti, tra cui l’influenza dei contaminanti ambientali, il ruolo delle pratiche sostenibili e gli impatti del cambiamento climatico sulla salute. Esplora la complessità delle sfide sanitarie contemporanee quali l’inquinamento, la perdita di biodiversità e le disuguaglianze socioeconomiche. Gli studenti impareranno ad applicare quadri multidisciplinari come One Health e Planetary Health per affrontare queste sfide e trovare soluzioni efficaci e sostenibili. 

Attraverso l’uso di esempi pratici e studi di casi, i partecipanti acquisiranno anche informazioni su come le politiche sanitarie possono essere progettate per mitigare gli effetti negativi dei pericoli ambientali e promuovere un ambiente più sano. Il corso sottolinea una comprensione olistica della salute, incoraggiando i partecipanti a pensare al di là degli approcci tradizionali e considerare il più ampio contesto ecologico e socioeconomico in cui sono determinati gli esiti sanitari. 

Infine, questo corso fornisce ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e contribuire alla creazione di comunità più sane e resilienti, il tutto promuovendo obiettivi globali di sostenibilità. 

Dettagli

Certificato scaricabile

Condividi il tuo certificato su Linkedin

Valutazione

8 Quiz

Video in inglese – trascrizione in italiano

Risultati di apprendimento 

  • Comprendere gli SDG nel settore sanitario: dimostrare una comprensione globale degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e la loro rilevanza per la salute, in particolare in relazione alle sfide sanitarie globali e alla sostenibilità ambientale. 
  • Applicare l’approccio unico per la salute: analizzare e applicare il quadro unico per la salute per integrare la salute umana, animale e degli ecosistemi, riconoscendo l’interconnessione di questi elementi nel trattare le questioni di sanità pubblica. 
  • Includere gli impatti ambientali ed ecosistemici: valutare il ruolo dei fattori ambientali e della gestione degli ecosistemi nel determinare i risultati sanitari, compresa la mitigazione delle malattie zoonotiche, l’impatto del cambiamento climatico e il degrado delle risorse. 
  • Promuovere strategie sanitarie sostenibili: progettare e proporre interventi e politiche in materia di salute che si allineano con gli OSS, utilizzando la collaborazione intersettoriale per promuovere sistemi sanitari sostenibili e resilienti. 
  • Analizzare gli studi di casi: valutare criticamente i casi del mondo reale, identificando le migliori pratiche e le lezioni apprese nell’attuazione delle strategie One-Health nel contesto degli SDG in diverse regioni e settori. 
  • Comprendere i concetti fondamentali della salute ambientale: riconoscere i principi e i quadri chiave della prevenzione della salute ambientale, compresi i modelli classici, biomedici, socio-comportamentali, tecno-economici ed ecologici di sanità pubblica. 
  • Analizzare l’impatto dei fattori ambientali sulla salute: valutare come i fenomeni globali, come il cambiamento climatico, COVID-19 e le disuguaglianze socioeconomiche, contribuiscono a risultati sanitari complessi attraverso diversi percorsi, tra cui la biodiversità, l’urbanizzazione e le pratiche agricole. 
  • Applicare il pensiero sistemico alle sfide sanitarie: utilizzare approcci interdisciplinari e transdisciplinari per affrontare le complessità delle questioni sanitarie contemporanee, considerando l’interazione tra fattori biologici, sociali, economici e ambientali. 
  • Valutare criticamente le politiche e gli interventi sanitari ambientali: analizzare in che modo le decisioni locali, nazionali e globali incidono sulla salute ed esplorare strategie per un intervento efficace per gestire le esposizioni cumulative e le minacce emergenti per la salute. 
  • Vie ambientali dei prodotti farmaceutici: individuare le vie attraverso le quali i prodotti farmaceutici entrano nel l’ambiente, come le acque di superficie, le falde freatiche e le applicazioni agricole. 
  • Impatto dei prodotti farmaceutici sulla salute e sul l’ambiente: riconoscere l’impatto dei prodotti farmaceutici sulle specie ambientali e sugli esseri umani, compreso l’aumento della resistenza agli antibiotici. 
  • Progettare prodotti farmaceutici più ecologici e sicuri: esplorare strategie per la progettazione di prodotti farmaceutici più sicuri e sostenibili sin dalle prime fasi dello sviluppo dei farmaci. 
  • Ruolo della società nella riduzione dei rifiuti e nella sostenibilità: sottolineare il ruolo di ogni componente sociale nel ridurre i rifiuti e promuovere la sostenibilità ambientale. 

I risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.

Attuare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel Settore Sanitario: Opportunità e Casi di Studio nell'Ambito dell’One Health Approach

Modulo 1. Il corso “Implementare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel Settore Sanitario” esplora l’integrazione degli SDG con l’approccio One-Health. I partecipanti acquisiranno informazioni sui fondamenti degli SDG e sui quadri di riferimento One-Health e sulla loro applicazione nella salute. 

Lessons

Introduzione 1. Inquadrare il Contesto: conoscere gli SDG 2. One Health e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) 3. Casi studio e Applicazione Referenze

Prevenzione della Salute Ambientale: Principi e Prospettive

Modulo 2. Questo modulo offre un’introduzione approfondita alle strategie di prevenzione della salute ambientale, esplorando come sfide globali come il cambiamento climatico, le pandemie e le disuguaglianze sanitarie possano essere affrontate attraverso quadri di riferimento come Planetary Health e One Health. Acquisire competenze pratiche per sviluppare soluzioni sostenibili per la comunità o organizzazione. 

Lessons

Introduzione 1. Introduzione: Rischi per la salute ambientale 2. Alcuni concetti e principi 3. In pratica Referenze

La strada verso farmaci più sicuri: i rifiuti ospedalieri, il loro impatto e la loro gestione

Modulo 3. Oggi il concetto di One Health è ben consolidato, evidenziando come la vita umana sia strettamente legata all’ambiente. I farmaci e i loro residui devono essere gestiti con attenzione per prevenire qualsiasi impatto negativo.

Lessons

Introduzione 1. Contaminanti che influenzano la nostra vita 2. Per il futuro, anticipare il problema: Farmaci più sicuri e sostenibili Referenze Valutazione del corso