Regolamento Generale Sulla Protezione Dei Dati (GDPR)



Descrizione del corso 

Gruppo target

Infermiere, infermiere specializzate e personale sanitario

Parole chiave

, , , ,

Regolamento sulla proteione dei dati sanitari, Sistemi informativi sanitari, Autorità per la protezione dei dati, Dati sanitari personali, Il responsabile per la protezione dei dati

Introduzione al corso

Il corso sul Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è composto da 8 moduli, ciascuno contenente da una a quattro lezioni che coprono vari aspetti della protezione dei dati, in particolare per quanto riguarda la gestione dei dati sanitari.  

Le lezioni affrontano argomenti chiave come il contesto storico e i principi del GDPR, l’implementazione e l’impatto delle normative sulla protezione dei dati e casi di studio pratici che illustrano applicazioni nel mondo reale. Il corso copre, anche, concetti essenziali relativi ai sistemi informativi sanitari, alla sicurezza informatica e alle conseguenze della non conformità, sottolineando la protezione dei diritti dei pazienti e le responsabilità dei responsabili della protezione dei dati in ambito sanitario. 

Gli obiettivi del corso mirano a fornire ai partecipanti una comprensione completa di come i principi del GDPR si applicano ai dati sanitari.  

I partecipanti apprenderanno lo sviluppo e l’adozione del GDPR, la gestione e la sicurezza dei dati medici e i ruoli e i doveri associati alla protezione dei dati in ambito sanitario.  

Il corso evidenzia anche le competenze pratiche per la salvaguardia dei dati, la comprensione delle implicazioni legali delle violazioni dei dati e l’applicazione delle best practice per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza informatica nel settore sanitario. 

Dettagli

Certificato scaricabile

Condividi il tuo certificato su Linkedin

Valutazione

22 Quiz

Video in inglese – trascrizione in italiano

Risultati di apprendimento 

Click on the Module to see the relevant learning outcomes

Modulo 1
  • Competenza:
    • È in grado di comprendere il concetto di protezione dei dati e gli aspetti principali del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
  • Conoscenza:
    • Conosce il contesto del GDPR e ne comprende l’adozione
    • Conosce i fattori che hanno portato all’evoluzione dei Big Data
    • Comprende il ruolo del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
    • Comprende la necessità per ogni stato di creare diverse autorità per la protezione dei dati per ogni paese separatamente
  • Abilità:
    • Rispetta i principi del GDPR quando pianifica e lavora con dati personali e informazioni sulla privacy
Modulo 2
  • Competenza:
    • È in grado di lavorare con i sistemi informativi sanitari (HIS) e con la cartella clinica personale (PHR) in modo efficace e nel rispetto delle normative sulla protezione dei dati
  • Conoscenza:
    • Comprende il funzionamento della gestione dei dati medici
    • Comprende i sistemi informativi sanitari (HIS)
  • Abilità:
    • Utilizza la cartella clinica personale (PHR) sul lavoro, conoscendone i vantaggi e la conformità al GDPR
    • È in grado di estrarre e utilizzare le informazioni rilevanti dall’HIS in modo responsabile
Modulo 3
  • Competenza:
    • È in grado di trattare i dati personali nel rispetto delle norme relative alla protezione dei dati
  • Conoscenza:
    • Comprende come funziona il trattamento dei dati personali in un contesto pubblico
    • Conosce il trattamento dei dati personali sensibili nei servizi sanitari
    • Comprende la legalità del trattamento dei dati sanitari personali e la riservatezza medica.
  • Abilità:
    • Analizza il contenuto delle cartelle cliniche e il diritto di accesso
Modulo 4/5
  • Competenza:
    • È in grado di distinguere tra le diverse professioni legate alla protezione dei dati, come il responsabile delle attività, il responsabile della protezione dei dati (DPO), il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento.
  • Conoscenza:
    • Sa come tenere un registro delle attività in qualità di responsabile delle attività.
    • Comprende come il responsabile della protezione dei dati (DPO) influisce sul lavoro del responsabile delle attività
    • Conosce i doveri del responsabile della protezione dei dati
    • Comprende la differenza tra il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento
    • Comprende i doveri dello Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS)
  • Competenze:
    • Identifica le qualifiche necessarie per diventare un responsabile della protezione dei dati
    • Identifica i diritti degli interessati (pazienti)
Modulo 6
  • Competenza:
    • È in grado di stabilire procedure sicure per la gestione delle informazioni protette dalla privacy
  • Conoscenza:
    • Comprende le misure tecniche e organizzative per la protezione dei dati dei pazienti da parte degli operatori sanitari
    • Comprende come l’accesso e lo scambio dei dati sanitari sono protetti secondo il GDPR
    • Comprende come vengono effettuati i trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali
  • Abilità:
    • Imposta strutture per la gestione delle password, le norme di accesso e la crittografia
Modulo 7
  • Competenza:
    • È in grado di identificare e bilanciare i rischi rispetto alle possibili minacce nella gestione dei dati all’interno e tra le reti e i servizi cloud
  • Conoscenza:
    • Comprende come Internet influisce sul trasferimento dei dati sanitari
    • Comprende la sicurezza informatica e i rischi informatici nel settore sanitario
    • Comprende le migliori pratiche per ridurre al minimo i rischi informatici nel settore sanitario.
    • Conosce il funzionamento dei registri delle attività di trattamento (ROPA).
    • Conosce i compiti del responsabile del trattamento dei dati durante il trattamento dei dati
  • Abilità:
    • Utilizza efficacemente le nuove tecnologie e i dispositivi sanitari nelle situazioni lavorative
    • Utilizza le buone pratiche per ridurre al minimo i rischi informatici sul lavoro
Modulo 8
  • Competenza:
    • Comprensione della responsabilità legale e morale nella gestione dei dati sanitari nelle reti e nei servizi cloud
  • Conoscenza:
    • Comprensione della violazione dei dati sanitari personali.
    • Comprensione delle conseguenze della mancata conformità al regolamento o del trattamento illegale dei dati personali in ciascuna organizzazione.
    • Comprensione della metodologia in cinque fasi per il calcolo di una sanzione
  • Abilità:
    • Spiegazione delle sanzioni civili e amministrative in caso di non conformità.
    • Spiega le sanzioni penali dovute alla violazione dei dati personali relativi alla salute.
    • Analizza i criteri di base per determinare le multe, secondo gli articoli del GDPR.

Il Regolamento sulla protezione dei dati sanitari

Il modulo 1 introduce lo studente al tema della gestione della protezione dei dati sanitari con concetti e definizioni introduttive riguardanti il GDPR, spiegando i fattori che hanno portato allo sviluppo “dell’Analisi dei Big Data”, l’adozione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e la sua attuazione da parte di tutti i Paesi dell’UE. Infine, presenta un caso di studio sulle autorità di protezione dei dati in quattro Paesi: Stati Uniti, Germania, Giappone e Grecia.

Lessons

Introduzione 1. Gestione della protezione dei dati sanitari 2. Analisi dei Big Data 3. La autorità di protezione dei dati sanitari (DPA) Referenze

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e la gestione dei dati medici

Il modulo 2 introduce lo studente alla gestione dei dati sanitari. Utilizza uno studio di caso sulla gestione dei dati medici in una clinica cardiologica ospedaliera, con l’intento di introdurre il partecipante al modo in cui funziona la gestione dei dati medici, continua introducendo il partecipante ai sistemi informativi sanitari (HIS) e al loro funzionamento a livello pratico. Introduce il partecipante alla cartella clinica personale (PHR) attraverso uno studio di caso sull’uso della cartella clinica personale (PHR) in un ospedale. Inoltre, mira a presentare i vantaggi del suo utilizzo per il paziente che esamina la connessione tra la cartella clinica personale con il GDPR e il modo in cui è conforme al regolamento. 

Lessons

Introduzione 1. La gestione della protezione dei dati sanitari 2. Sistemi informativi sanitari (HIS) 3. Cartella clinica personale (PHR) 4. Cartella clinica personale (PHR) conforme al GDPR Referenze

Elaborazione dei dati personali e privacy medica

Il modulo 3 utilizza un caso studio relativo alla elaborazione di dati personali semplici e sensibili nei servizi sanitari in un ospedale pubblico. Presenta, inoltre, i principi fondamentali per l’elaborazione di dati personali semplici e sensibili. Esplora ulteriormente l’argomento del caso di studio “Elaborazione di dati personali semplici e sensibili nei servizi sanitari in un ospedale pubblico” ai sensi del GDPR. Infine, prosegue esplorando i dati sanitari personali e la privacy medica e il concetto di riservatezza medica.

Lessons

Introduzione 1. Principi fondamentali per l'elaborazione di dati personali semplici e sensibili 2. Elaborazione dei dati personali 3. Dati sanitari personali e privacy medica Referenze

Il responsabile della protezione dei dati (DPO) ed il responsabile delle attività

Il modulo 4 utilizza il caso di studio “Come supervisionereste la tenuta di un registro delle attività da parte del responsabile delle attività (AM) dell’ospedale” per semplificare il lavoro dell’AM in un ambiente pubblico. Inoltre, esplora il modo in cui il responsabile della protezione dei dati (dpo) influisce sul lavoro del responsabile delle attività. Presenta anche i doveri e le qualifiche del DPO e fa riferimento al Titolare e al Responsabile del trattamento dei dati. 

Lessons

Introduzione 1. Il responsabile della protezione dei dati (DPO) 2. Il Responsabile della protezione dei dati, il Titolare del trattamento e il Responsabile del trattamento Referenze

Tutela dei diritti degli interessati

Il modulo 5 utilizza il caso di studio: Proteggere i diritti degli interessati nella fornitura di servizi sanitari e mira a trattare i diritti degli interessati (pazienti). Il modulo fa, inoltre, riferimento allo Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS) e ai suoi obblighi.  

Lessons

Introduzione 1. Tutela dei diritti degli interessati Referenze

Accesso sicuro e scambio di dati sanitari ai sensi del GDPR

Il modulo 6 utilizza il caso di studio “Misure tecniche e organizzative per la protezione dei dati dei pazienti da parte degli operatori sanitari” e presenta le misure tecniche e organizzative che un operatore sanitario dovrebbe adottare per mantenere al sicuro i dati dei pazienti. Infine, esplora l’accesso sicuro e lo scambio di dati sanitari secondo il GDPR e i trasferimenti di dati personali a Paesi terzi o organizzazioni internazionali. 

Lessons

Introduzione 1. Archiviazione sicura e accesso ai dati 2. Accesso e scambio sicuro di dati sanitari secondo il GDPR Referenze

Misure di protezione dei dati sanitari personali (sicurezza informatica sanitaria)

Il modulo 7 espone le questioni relative alla connessione Internet con i dati sanitari, mira a presentare le nuove tecnologie ed i dispositivi correlati alla salute e, da ultimo, formula commenti sulla sicurezza informatica ed i rischi informatici nell’assistenza sanitaria. Poi spiega come ridurre al minimo i rischi informatici utilizzando il Caso di Studio: Le migliori pratiche per minimizzare i rischi informatici nel settore della salute ed affronta le questioni relative ai Registri delle attività di trattamento (RoPA).

Lessons

Introduzione 1. La sicurezza informatica nel settore sanitario 2. Misure di protezione dei dati sanitari personali Referenze

Conseguenze del trattamento illecito dei dati sanitari personali

Il Modulo 8 fa riferimento alle Violazioni dei dati ed esplora i modi in cui possono verificarsi. Inoltre, presenta le Sanzioni per la non conformità e le Conseguenze del trattamento illecito ai sensi del GDPR. Espone le sanzioni civili e amministrative previste e come determinare i criteri della sanzione. Prosegue affrontando le sanzioni penali ai sensi del GDPR e presenta il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB). Infine, fa riferimento alla metodologia in cinque fasi per il calcolo di una sanzione GDPR ed esplora le conseguenze del trattamento illecito dei dati sanitari personali con l’uso di caso di studio. 

Lessons

Introduzione 1. Violazione dei dati, rimedi, responsabilità e regime sanzionatorio per inadempienza 2. Sanzioni penali e linee guida per il calcolo delle contravvenzioni del GDPR Referenze Valutazione del corso