
Problem Solving e Strumenti Digitali
Descrizione del corso
Gruppo target
Personale sanitario
Parole chiave
Problem-solving, stakeholder, comunicazione, Team Working digitale, Design Thinking, innovazioni tecnologiche.
Introduzione al corso
Questo corso offre competenze essenziali di problem-solving su misura per contesti sanitari e professionali, dove soluzioni efficaci sono cruciali per la sicurezza dei pazienti, il benessere del personale e l’efficienza organizzativa. Attraverso un metodo strutturato in cinque fasi (definizione e analisi del problema, proposta di soluzioni, selezione dell’opzione migliore, implementazione e valutazione del risultato), gli studenti svilupperanno un approccio sistematico per risolvere i problemi, garantendo miglioramenti sostenibili in linea con gli obiettivi organizzativi.
Sottolineando l’importanza della comunicazione, il corso affronta il modo in cui le lacune tra le parti interessate possono portare a inefficienze e rischi. Casi di studio pratici, come la gestione dell’assistenza ai pazienti con monitoraggio in tempo reale, evidenzieranno strategie per superare queste sfide e migliorare la collaborazione.
Il corso esplora anche moderni strumenti e metodologie di lavoro di squadra con utilizzo di strumenti digitali, cruciali negli spazi di lavoro odierni che hanno subito delle trasformazioni.
I partecipanti impareranno a utilizzare piattaforme cloud per la collaborazione asincrona, ad applicare il Design Thinking per affrontare problemi complessi e a impiegare tecniche di brainstorming per promuovere la creatività. Inoltre, i partecipanti acquisiranno esperienza pratica con l’analisi degli stakeholder, la pianificazione dei progetti e strumenti come il ciclo PDCA e il metodo 5W e 2H. Attraverso framework come Hospital-Based Health Technology Assessment (HB-HTA) (Valutazione delle tecnologie sanitarie avendo come setting di riferimento l’ospedale) e strumenti come Miro per la collaborazione visiva, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per un’efficace risoluzione dei problemi e un lavoro di squadra digitale, rendendo questo corso fondamentale per guidare risultati positivi in ambienti professionali.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su Linkedin

Valutazione
5 Quiz


Video in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
Modulo 1
- Competenza:
- Comprende il potenziale dei contributi degli stakeholder nella risoluzione dei problemi
- È in grado di utilizzare strumenti e tattiche di problem solving per giungere a conclusioni
- Conoscenza:
- Conosce i vantaggi della fase convergente durante le sessioni di brainstorming
- È consapevole della “qualità” del servizio percepita dagli stakeholder
- Conosce le caratteristiche chiave dell’Hb-HTA (valutazione delle tecnologie sanitarie in ambito ospedaliero)
- Ha una conoscenza di base della piattaforma Miro
- Ha la capacità di utilizzare nuovi strumenti con un approccio orientato alla risoluzione dei problemi
- Competenze:
- Esegue un’analisi delle parti interessate e delle esigenze per comprendere il contesto
- È in grado di trovare soluzioni innovative per gestire al meglio le attività lavorative quotidiane
- Utilizza le matrici decisionali come strumento analitico
- È in grado di applicare il principio della risoluzione dei problemi al nuovo strumento adottato dall’organizzazione
Modulo 2
- Competenza:
- Ha una prospettiva strategica sulla risoluzione del problema e sulla mitigazione delle conseguenze
- Comprende il potenziale del contributo degli stakeholder nella risoluzione dei problemi
- È in grado di utilizzare strumenti e tattiche di problem solving per giungere a conclusioni
- Conoscenza:
- Conosce i vantaggi di una fase convergente durante le sessioni di brainstorming
- È consapevole della “qualità” del servizio percepita dagli stakeholder
- Conosce le caratteristiche chiave dell’Hb-HTA (Hospital-based Health Technology Assessment)
- Ha una conoscenza di base della piattaforma Miro
- Ha la capacità di utilizzare nuovi strumenti con un approccio
- Competenze:
- Esegue un’analisi degli stakeholder e delle esigenze per comprendere il contesto
- È in grado di trovare una soluzione innovativa per gestire al meglio le attività lavorative quotidiane
- Utilizza matrici di soluzioni come strumento analitico
- È in grado di applicare il principio della risoluzione dei problemi al nuovo strumento adottato dall’organizzazione
- Utilizza indicatori chiave di prestazione (KPI) pertinenti per verificare i risultati dopo aver cercato di risolvere il problema
La metodologia del Problem Solving
Lessons
Introduzione 1. Struttura della metodologia del problem solving 2. Caso di studio pratico: Migliorare l'assistenza ai oazienti allettati tramite soluzioni digitali ReferenzeStrumenti metodologici e Hb-HTA
Lessons
Introduzione 1. Introsuzione al digital teamwork, design thinking, brainstorming, analisi degli stakeholder e dei bisogni 2. Pianificazione temporale del progetto, PDCA ed altre metodologie 3. La piattaforma di P.M. – Miro Referenze Valutazione del corso
Co-funded by the Erasmus+ programme of the European Union under Grant Agreement number 101056563.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.