Inquinamento e Salute



Ospedale di nuova generazione, Ospedale del futuro, Progettazione ospedaliera, Strutture sanitarie, Salute urbana, Città salutogeniche, Città sane, Progettazione di paesaggi terapeutici, Inquinamento farmaceutico, Gestione dei rifiuti ospedalieri, Contaminazione ambientale

Introduzione al corso

Questo corso esplora come la progettazione di edifici e città possa influenzare la salute e l’ambiente, con un focus sulla creazione di spazi più sani e sostenibili. Si inizia analizzando gli effetti negativi dei rifiuti farmaceutici ospedalieri su acqua, suolo e aria, e si approfondiscono le strategie per ridurre questa contaminazione e proteggere gli ecosistemi.

Successivamente, il corso esamina il legame tra ambiente costruito e salute pubblica, evidenziando come edifici e spazi urbani ben progettati possano favorire il benessere, migliorare la qualità dell’aria interna e supportare stili di vita più sani. Particolare attenzione è dedicata alla progettazione degli ospedali del futuro, affinché siano adattabili, efficienti ed ecologici.

Un altro tema centrale riguarda l’impatto di fattori ambientali come inquinamento, rumore e calore sulla salute, con conseguenze che spaziano dall’obesità alle malattie respiratorie e ai disturbi mentali. Il corso introduce il concetto di design salutogenico, che punta a creare spazi che promuovano attivamente la salute e il benessere. Attraverso esempi concreti e strategie pratiche, i partecipanti scopriranno come una progettazione attenta possa migliorare la salute pubblica, ridurre i danni ambientali e contribuire alla creazione di comunità più sane e sostenibili.

Dettagli

Certificato scaricabile

Condividi il tuo certificato su Linkedin

Valutazione

7 Quiz

Video in inglese – trascrizione in italiano

Risultati di apprendimento 

  • Identificare le fonti e gli impatti ambientali dei rifiuti ospedalieri, con particolare attenzione ai rifiuti farmaceutici e ai contaminanti emergenti.
  • Analizzare le vie di diffusione di questi contaminanti e il loro effetto sulla qualità dell’acqua, dell’aria e del suolo.
  • Valutare strategie e migliori pratiche per la riduzione dei rifiuti farmaceutici e per mitigare il loro impatto ambientale.
  • Comprendere i quadri normativi e il loro ruolo nella riduzione della contaminazione da rifiuti ospedalieri e farmaceutici.
  • Sviluppare strategie per l’implementazione di pratiche sostenibili nella gestione dei rifiuti nel settore sanitario e negli ambienti urbani.
  • Riconoscere l’influenza dell’ambiente costruito sulla salute e sul benessere, nonché il ruolo dell’architettura nella progettazione di strutture sanitarie sostenibili.
  • Applicare strumenti di valutazione basati sull’evidenza per esaminare gli ambienti sanitari, garantendo efficienza, sicurezza dei pazienti e benessere.
  • Definire i requisiti strategici per gli ospedali del futuro, inclusi flessibilità, resilienza e sostenibilità.
  • Promuovere la collaborazione interdisciplinare, comprendendo l’importanza del coinvolgimento di più stakeholder e di nuove figure professionali, come medici-architetti e pianificatori ospedalieri, nella progettazione sanitaria.
  • Implementare strategie sostenibili e innovative, integrando pratiche di edilizia verde, innovazioni digitali in ambito sanitario e progettazione inclusiva per rispondere alle future esigenze della sanità.
  • Comprendere l’impatto dell’urbanizzazione sulla salute, analizzando tendenze globali e cambiamenti demografici, come l’invecchiamento della popolazione, e le loro implicazioni per la salute pubblica nelle città.
  • Valutare strumenti per l’analisi della salute urbana, come strumenti per la pedonabilità e la prossimità, per identificare aree di miglioramento e implementare cambiamenti che favoriscano il benessere urbano.
  • Esplorare i fattori di rischio ambientale e il loro impatto sulla salute, studiando come inquinamento del suolo, dell’aria, acustico e luminoso, insieme all’effetto isola di calore urbano, contribuiscano a malattie croniche come obesità, diabete, problemi respiratori e disturbi mentali.
  • Analizzare il ruolo del design nella promozione di stili di vita sani, esaminando come urbanisti e designer possano creare ambienti che incentivino l’attività fisica, riducano la sedentarietà e migliorino le condizioni socio-economiche ed ambientali.
  • Applicare strategie di progettazione urbana per la salute, adottando principi di camminabilità e design universale per ridurre i rischi ambientali e migliorare il benessere nelle aree urbane.
  • Integrare salute e sostenibilità nella pianificazione urbana, collegando i concetti di salute urbana agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), con particolare attenzione alla riduzione delle disuguaglianze, alla creazione di città sostenibili e alla resilienza climatica, per costruire spazi urbani che favoriscano la salute pubblica e il benessere generale.

I risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.

I rifiuti ospedalieri, il loro impatto e la gestione

Modulo 1. Esplora l’impatto ambientale dei rifiuti ospedalieri, con un focus sui prodotti farmaceutici. Comprendi i contaminanti emergenti, le loro fonti e i loro effetti su acqua, aria e suolo. Scopri strategie per ridurre la contaminazione ambientale e migliorare le pratiche di gestione dei rifiuti.

Lessons

Introduzione 1. L'impatto dei rifiuti ospedalieri e dei prodotti farmaceutici sull'ambiente 2. L'impatto dei rifiuti ospedalieri e dei prodotti farmaceutici sull'ambiente. Esempi italiani e strategie. Referenze

Ospedale di Nuova Generazione

Modulo 2. L’obiettivo del corso è descrivere le principali strategie di progettazione, in termini di pianificazione, programmazione e gestione, per l’Ospedale di nuova generazione o Ospedale del futuro. La progettazione ospedaliera è una disciplina chiave per progettisti e professionisti della salute, considerando le strutture sanitarie come l’architettura più “sociale” della società contemporanea.

Lessons

Introduzione 1. Ospedale del futuro e rete sanitaria territoriale 2. Messaggi chiave dal documento tecnico: Ospedali del futuro 3. Sfide future per la regione europea: ospedali del future Referenze

Salute Urbana: Città Salutogeniche e Progettazione di Paesaggi Terapeutici

Modulo 3. Il corso tratta temi legati al campo di ricerca della Salute Urbana, considerato una strategia fondamentale per promuovere e proteggere la salute pubblica nell’ambiente costruito all’aperto, per raggiungere Città Salutogeniche, promuovere la Progettazione di Paesaggi Terapeutici e migliorare la resilienza climatica delle città. Il concetto di salute pubblica si sposta da un approccio MEDICO (individuale) a un approccio SOCIALE (collettivo), fortemente influenzato dalle problematiche ambientali, economiche, culturali e educative. I temi di ricerca su Salute Urbana e Edifici Salutari utilizzeranno strumenti di valutazione qualitativi e quantitativi, evolvendo da un approccio prescrittivo a un approccio basato sulle prestazioni.

Lessons

Introduzione 1. Città Salutogeniche e Progettazione di Paesaggi Terapeutici 2. Strategie di progettazione dalla letteratura Referenze Valutazione del corso