
Economia, resilienza e diversificazione
Descrizione del corso
Gruppo target
Studenti, professionisti dell’agricoltura
Parole chiave
Economia circolare, Strumenti tecnologici, Vitalità economica, Resilienza
Introduzione al corso
Il corso 1 fornisce un’introduzione completa all’economia circolare, combinando le basi economiche e tecnologiche con le applicazioni pratiche in agricoltura. Il Corso 1 è composto dal Modulo 1 e dal Modulo 2.
Il modulo 1 presenta i principi dell’economia circolare, i suoi impatti economici e ambientali e il ruolo di tecnologie come l’IoT, la blockchain e l’IA nel consentire pratiche sostenibili nel settore agricolo. Inoltre, il Modulo 1 discute casi di studio, insegna agli studenti a eseguire analisi costi-benefici e a sviluppare piani di investimento per progetti di economia circolare nella loro azienda agricola, acquisendo competenze nella valutazione economica, nella gestione del rischio e nell’integrazione delle tecnologie.
Il modulo 2 si concentra sulla costruzione della resilienza e della diversificazione nelle aziende agricole attraverso i principi dell’economia circolare. Durante il Modulo 2, i discenti vengono addestrati a identificare i rischi derivanti da shock esterni (ad esempio, cambiamenti climatici, volatilità del mercato) e a sviluppare strategie per migliorare la loro resilienza in agricoltura, come la diversificazione delle colture, la conservazione dell’acqua e il miglioramento della salute del suolo. Inoltre, durante il Modulo 2, gli studenti esplorano la diversificazione del reddito attraverso pratiche come l’agriturismo, la produzione di energia rinnovabile e il riutilizzo dei rifiuti. Il Modulo 2 utilizza casi di studio reali, discussioni di gruppo ed esercitazioni pratiche per aiutare gli studenti a progettare e implementare piani di resilienza e diversificazione nelle loro attività agricole.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su LinkedIn

Valutazione
6 Quiz


Presentazione in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
- Comunicazione e attuazione dei principi
- Sensibilizzazione e facilitazione della condivisione delle conoscenze
- Reporting di sostenibilità e pensiero di sistema
- Implementazione delle pratiche di economia circolare
- Economia circolare e competitività delle imprese
- Competenze digitali
- Integrazione tecnologica
- Innovazione e implementazione delle pratiche
- Politiche di sostegno e incentivi
- Integrazione delle migliori pratiche nazionali
- Gestione del cambiamento
Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.
Requisiti economici e tecnologici
Lessons
Introduzione 1. Capire l'economia circolare e i concetti economici fondamentali 2. I progressi tecnologici a sostegno dell'economia circolare 3. Implementare la resilienza e la diversificazione ReferenzeResilienza e diversificazione
Lessons
Introduzione 1. Costruire la resilienza nelle aziende agricole 2. Strategie di diversificazione per le aziende agricole 3. Economia circolare in pratica: Implementare la resilienza e la diversificazione Referenze Valutazione del corso
Project nr. 101110547.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.