
Considerazioni sull’IA per i medici di medicina generale
Descrizione del corso
Gruppo target
Medici di medicina generale
Parole chiave
Intelligenza artificiale, Medicina generale, Cure primarie, Diagnostica
Introduzione al corso
Il corso, “Considerazioni sull’IA per i medici di medicina generale”, è strutturato in tre moduli, i primi due con tre lezioni di circa 15 minuti e il terzo con due lezioni di circa 15 minuti, che mescolano video didattici e contenuti interattivi. Il primo modulo introduce l’IA nell’assistenza sanitaria, trattando le tecnologie fondamentali, le applicazioni attuali e le considerazioni normative ed etiche. Il secondo modulo approfondisce le applicazioni pratiche dell’IA nella medicina generale, tra cui il supporto diagnostico, l’efficienza amministrativa e la medicina personalizzata. Infine, il terzo modulo affronta le sfide dell’adozione dell’IA, esplorando la fiducia e i requisiti economici e operativi per integrare l’IA nella pratica. Progettato per garantire accessibilità e praticità, questo corso fornisce ai medici di base le conoscenze necessarie per integrare in modo responsabile ed efficace l’IA nell’assistenza ai pazienti.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su Linkedin

Valutazione
8 Quiz


Video in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
Modulo 1
- Competenza (autonomia e responsabilità)
- È in grado di spiegare i fondamenti dell’intelligenza artificiale, come l’apprendimento automatico, l’elaborazione del linguaggio naturale e la robotica, e di valutarne la rilevanza per la salute e l’assistenza.
- È in grado di valutare lo stato attuale e il potenziale futuro dell’IA nella sanità e nell’assistenza, compreso il suo ruolo nella diagnostica, nell’efficienza amministrativa e nel coinvolgimento dei pazienti.
- È in grado di identificare e affrontare le considerazioni normative ed etiche relative all’IA, come la privacy dei dati, le distorsioni algoritmiche, la sicurezza dei pazienti e le responsabilità legali.
- Conoscenza
- Conosce i processi fondamentali dell’IA, tra cui l’apprendimento, il ragionamento, l’autocorrezione e il processo decisionale.
- Comprende gli sviluppi storici e le attuali applicazioni dell’IA nella sanità e nell’assistenza.
- Conosce il potenziale futuro dell’IA nella salute e nell’assistenza, compresa la diagnostica predittiva e gli assistenti sanitari virtuali.
- Conosce l’importanza della privacy e della sicurezza dei dati nell’adozione dell’IA.
- Comprende i dilemmi etici associati all’IA nel processo decisionale medico.
- Conosce le considerazioni legali e di responsabilità dell’IA nella sanità e nell’assistenza.
- Competenze
- Distingue tra IA stretta e IA generale nella salute e nell’assistenza.
- Identifica le tecnologie chiave dell’IA come l’apprendimento automatico, l’apprendimento profondo, l’NLP e la robotica.
- Valuta come l’IA migliora la diagnostica, il monitoraggio dei pazienti e i flussi di lavoro amministrativi.
- Esplora le tecnologie AI emergenti e valuta la loro applicabilità nella cura dei pazienti.
- Implementa le migliori pratiche per la salvaguardia dei dati dei pazienti ai sensi del GDPR e di altre normative.
- Identifica e attenua i rischi legati alla distorsione e alla trasparenza degli algoritmi.
- Valuta le strategie per mantenere la fiducia dei pazienti e la supervisione dei medici nei sistemi guidati dall’intelligenza artificiale.
- Valutare il ruolo dell’IA nella sicurezza dei pazienti e capire come bilanciare le capacità dell’IA con la supervisione clinica umana.
- Garantisce la conformità alle normative in materia di salute e assistenza AI in continua evoluzione.
Modulo 2
- Competenza (autonomia e responsabilità)
- È in grado di valutare le applicazioni pratiche dell’IA nella medicina generale, compreso il suo utilizzo negli strumenti diagnostici, nei sistemi di supporto alle decisioni cliniche e nella gestione delle cartelle cliniche elettroniche.
- È in grado di ottimizzare le operazioni di medicina generale utilizzando strumenti e automazione basati sull’intelligenza artificiale.
- È in grado di implementare la medicina personalizzata e di precisione guidata dall’intelligenza artificiale, utilizzando i dati specifici del paziente per personalizzare i piani di trattamento e migliorare i risultati delle cure.
- Conoscenza
- Conosce le differenze tra i sistemi di supporto alle decisioni cliniche (CDSS) basati sulla conoscenza e quelli non basati sulla conoscenza.
- Comprende l’integrazione degli strumenti di intelligenza artificiale nella diagnosi dei pazienti.
- Sa come l’intelligenza artificiale semplifica le attività amministrative, compresa la programmazione e la gestione delle cartelle cliniche elettroniche (EHR).
- Comprende il modo in cui l’IA migliora le interazioni con i pazienti e le operazioni cliniche.
- Sa come l’intelligenza artificiale analizza i dati genetici, lo stile di vita e l’anamnesi medica per ottenere trattamenti personalizzati.
- Comprende i limiti e le sfide dell’IA nella medicina personalizzata.
- Competenze
- Identifica quando utilizzare CDSS basati sulla conoscenza o non basati sulla conoscenza.
- Riconosce i vantaggi di un CDSS basato sulla conoscenza nel seguire le linee guida cliniche.
- Esplora come i CDSS non basati sulla conoscenza individuino modelli in casi complessi.
- Implementa l’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro diagnostici per migliorare il processo decisionale dei medici e l’accuratezza diagnostica.
- Utilizza sistemi di programmazione basati sull’intelligenza artificiale per migliorare il flusso di lavoro, ottimizzare la capacità e ridurre i tassi di mancata presentazione.
- Implementa strumenti di immissione dati e documentazione basati sull’intelligenza artificiale per migliorare l’accuratezza.
- Riconosce come l’intelligenza artificiale possa personalizzare le interazioni con i pazienti, offrendo opzioni di programmazione, promemoria e follow-up post-cura su misura per migliorare la soddisfazione dei pazienti.
- Utilizza strumenti di riconoscimento vocale per una documentazione efficiente, garantendo un inserimento preciso dei dati direttamente all’interno dei sistemi EHR.
- Identifica come l’IA possa supportare la conformità alle normative sanitarie standardizzando i processi di inserimento dati e documentazione.
- Valuta come i processi amministrativi guidati dall’IA contribuiscano a un approccio più incentrato sul paziente nella medicina generale, favorendo la fiducia e migliorando i risultati delle cure.
- Identifica approcci di medicina di precisione guidati dall’intelligenza artificiale basati su informazioni molecolari e genetiche, comprese raccomandazioni di trattamento mirate.
- Valuta la capacità dell’IA di generare raccomandazioni terapeutiche specifiche per il paziente sulla base dei dati del paziente in tempo reale.
- Affronta le preoccupazioni legate alla privacy dei pazienti, ai pregiudizi e alla trasparenza delle raccomandazioni mediche guidate dall’IA.
- Garantire che gli interventi guidati dall’IA siano in linea con le competenze cliniche umane e le esigenze dei pazienti.
Modulo 3
- Competenza (autonomia e responsabilità)
- È in grado di affrontare le preoccupazioni relative all’adozione dell’IA nella medicina generale garantendo trasparenza, responsabilità e fiducia dei pazienti.
- È in grado di valutare criticamente le raccomandazioni dell’AI, assicurandosi che siano in linea con il giudizio clinico e mantenendo il ruolo del medico come decisore finale.
- È in grado di promuovere la collaborazione e la fiducia nei sistemi di IA garantendo trasparenza, responsabilità e comunicazione aperta con i pazienti e gli sviluppatori, migliorando l’integrazione dell’IA nella medicina generale.
- Conoscenza
- Conosce le preoccupazioni comuni relative all’uso dell’IA nella salute e nell’assistenza, tra cui l’ansia esistenziale, l’uso improprio dei dati e i pregiudizi diagnostici.
- Comprende i principi di trasparenza, responsabilità e collaborazione nei sistemi di IA.
- Conosce i requisiti minimi per l’adozione di sistemi di IA, come garantire l’efficienza dei tempi, la qualità diagnostica, la sicurezza dei dati, la redditività economica, la trasparenza e l’autonomia.
- Conosce i principi per garantire l’autonomia clinica nelle cure assistite dall’IA.
- Competenze
- Identifica le principali preoccupazioni sull’adozione dell’IA e ne valuta l’impatto sulla fiducia e sull’assistenza ai pazienti.
- Sviluppa strategie per mitigare le paure e le idee sbagliate sull’IA tra gli operatori sanitari e i pazienti.
- Discute il ruolo dei medici di base nel garantire la privacy dei dati dei pazienti e nel rispondere alle preoccupazioni sull’uso improprio dei dati.
- Spiega come l’IA può migliorare il rapporto medico-paziente riducendo gli oneri amministrativi e consentendo interazioni significative.
- Implementa strategie per promuovere la responsabilità nel supporto decisionale medico guidato dall’IA.
- Propone strategie per identificare e ridurre i pregiudizi algoritmici nella diagnostica assistita dall’intelligenza artificiale.
- Valuta l’efficienza dell’IA e la qualità diagnostica utilizzando indicatori di performance.
- Valuta i fattori economici e operativi che influenzano l’implementazione dell’IA nel settore sanitario e assistenziale.
- Garantire che l’adozione dell’IA supporti il giudizio clinico, anziché sostituirlo.
- Sostiene la trasparenza e la spiegabilità degli strumenti di supporto decisionale basati sull’IA.
Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.
Introduzione all'IA nell'assistenza sanitaria
Lessons
Introduzione 1. Capire l'IA e le sue applicazioni 2. Sato attuale e potenziale futuro dell'IA in sanità 3. Regolamentazione e considerazioni etiche ReferenzeApplicazioni pratiche dell'IA nella medicina generale
Lessons
Introduzione 1. IA per il supporto diagnostico e il processo decisionale 2. Migliorare l'efficienza della medicina generale con l'IA 3. Medicina personalizzata e IA ReferenzeSfide e adozione dell'IA in medicina generale
Lessons
Introduzione 1. Affrontare le preoccupazioni e costruire la fiducia nell'IA 2. Requisiti minimi per l'adozione dell'IA nell'assistenza medica Referenze Valutazione del corso
Co-funded by the Erasmus+ programme of the European Union under Grant Agreement number 101056563.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.