Competenze organizzative

Competenze organizzative

Studenti, professionisti dell’agricoltura, manager

, , ,

Capacità organizzative, Apprendimento continuo, Economia circolare, Responsabile della sostenibilità

Questo corso di competenze organizzative fornisce una comprensione completa della gestione efficace delle persone, dell’apprendimento continuo e della consapevolezza dei dipendenti nel contesto delle pratiche aziendali sostenibili. Esplora le strategie per creare consapevolezza, superare la resistenza al cambiamento e integrare i principi dell’economia circolare nelle operazioni quotidiane.

Il corso 2 sottolinea anche l’importanza della formazione dei dipendenti, che riguarda lo sviluppo specifico dei ruoli e l’integrazione della sostenibilità nelle funzioni aziendali. Un’attenzione particolare è rivolta ai ruoli di leadership, tra cui il Chief Innovation Officer (CIO), il Sustainability Officer e il Farm Manager, con l’indicazione delle loro responsabilità nel guidare l’innovazione, la sostenibilità e le iniziative di economia circolare.

Inoltre, il corso esamina il ruolo dell’agrotecnica nell’avanzamento delle pratiche sostenibili, insieme ai metodi per la misurazione e la rendicontazione delle prestazioni di sostenibilità. Attraverso lezioni strutturate, casi di studio e questionari di valutazione, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per implementare progetti di economia circolare e migliorare la resilienza delle organizzazioni.

Presentazione in inglese – trascrizione in italiano

  • Comunicazione e attuazione dei principi
  • Sensibilizzare e facilitare la condivisione delle conoscenze
  • Competenze di marketing e comunicazione
  • Innovazione e implementazione di pratiche
  • Reporting di sostenibilità e pensiero di sistema
  • Attuare pratiche di economia circolare
  • Comunicazione e partnership
  • Gestione del cambiamento
  • Innovazione e implementazione di pratiche
  • Creatività e lavoro di squadra
  • Coinvolgimento degli stakeholder
  • Economia circolare e competitività delle imprese
  • Integrazione delle migliori pratiche nazionali
  • Integrazione delle migliori pratiche internazionali
  • Tecniche di agricoltura rigenerativa
  • Agronomia, scienza del suolo e ingegneria
  • Gestione dei rifiuti

Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.

Gestione delle risorse umane: Apprendimento continuo

Il modulo 1 esplora il concetto di apprendimento continuo e il suo ruolo nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità. Inoltre, scoprirete come la formazione continua sostenga le pratiche dell’economia circolare, porti benefici sia agli individui che alle organizzazioni e migliori la resilienza delle aziende agricole.

Lessons

Introduzione 1. Gestione delle persone: Apprendimento continuo Referenze

Raggiungere la consapevolezza dei dipendenti

Il modulo 2 si concentra sulla sensibilizzazione dei dipendenti alle pratiche dell’economia circolare. Tratta strategie e strumenti efficaci per creare consapevolezza, superare la resistenza al cambiamento e garantire il successo dell’implementazione dei principi dell’economia circolare all’interno di un’organizzazione. Questo modulo fornirà agli studenti approcci pratici per coinvolgere e motivare i dipendenti verso pratiche aziendali sostenibili.

Lessons

Introduzione 1. Creare consapevolezza: Strategie e strumenti I 2. Creare consapevolezza: Strategie e strumenti II 3. Misurazione della consapevolezza e dell'impegno Referenze

Formazione dei dipendenti

Il modulo 3 esplora l’integrazione delle pratiche di economia circolare in agricoltura, ponendo l’accento sulla formazione specifica per la sostenibilità. Imparate a conoscere competenze chiave come l’innovazione aziendale, la valorizzazione dei rifiuti e l’agricoltura di precisione. Ottenete informazioni pratiche sul miglioramento dell’efficienza dell’azienda agricola, sulla valorizzazione dei sottoprodotti e sulla creazione di partenariati comunitari per migliorare l’uso delle risorse e la sostenibilità in agricoltura.

Lessons

Introduzione 1. Principi dell'economia circolare 2. Formazione specifica sul ruolo e integrazione dell'economia circolare nelle operazioni quotidiane Referenze

Il Chief Innovation Officer (CIO)

Il modulo 4 esplora il ruolo cruciale del Chief Information Officer (CIO) nel guidare le iniziative di economia circolare in agricoltura. Inoltre, il modulo discute le responsabilità chiave, le tecnologie innovative e le tecniche di gestione dei progetti che supportano la sostenibilità e approfondisce le strategie efficaci per implementare progetti di economia circolare e migliorare l’efficienza delle risorse nelle aziende agricole.

Lessons

Introduzione 1. Ruolo e responsabilità del Chief Innovation Officer 2. Innovazione nell'agro-tecnica per l'economia circolare 3. Sviluppare e implementare progetti di economia circolare Referenze

I ruoli di un responsabile della sostenibilità

Il modulo 5 illustra le modalità di promozione della sostenibilità in agricoltura. Nel Modulo 5 sarete in grado di apprendere i ruoli dei responsabili della sostenibilità e dei gestori delle aziende agricole, di implementare le pratiche dell’economia circolare e di padroneggiare le metriche per la rendicontazione della sostenibilità. Superare le sfide della transizione e coinvolgere le parti interessate per creare un futuro agricolo più sostenibile ed efficiente. Unitevi a noi per trasformare le pratiche agricole!

Lessons

Introduzione 1. Panoramica del ruolo di responsabile/direttore per la sostenibilità 2. Il ruolo del gestore dell’azienda Agricola nelle piccole aziende e la misurazione e la rendicontazione della sostenibilità Referenze Valutazione del corso
SkillsCourses
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.