
Competenze organizzative
Descrizione del corso
Gruppo target
Studenti, professionisti dell’agricoltura, manager
Parole chiave
Capacità organizzative, Apprendimento continuo, Economia circolare, Responsabile della sostenibilità
Introduzione al corso
Questo corso di competenze organizzative fornisce una comprensione completa della gestione efficace delle persone, dell’apprendimento continuo e della consapevolezza dei dipendenti nel contesto delle pratiche aziendali sostenibili. Esplora le strategie per creare consapevolezza, superare la resistenza al cambiamento e integrare i principi dell’economia circolare nelle operazioni quotidiane.
Il corso 2 sottolinea anche l’importanza della formazione dei dipendenti, che riguarda lo sviluppo specifico dei ruoli e l’integrazione della sostenibilità nelle funzioni aziendali. Un’attenzione particolare è rivolta ai ruoli di leadership, tra cui il Chief Innovation Officer (CIO), il Sustainability Officer e il Farm Manager, con l’indicazione delle loro responsabilità nel guidare l’innovazione, la sostenibilità e le iniziative di economia circolare.
Inoltre, il corso esamina il ruolo dell’agrotecnica nell’avanzamento delle pratiche sostenibili, insieme ai metodi per la misurazione e la rendicontazione delle prestazioni di sostenibilità. Attraverso lezioni strutturate, casi di studio e questionari di valutazione, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per implementare progetti di economia circolare e migliorare la resilienza delle organizzazioni.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su LinkedIn

Valutazione
11 Quiz


Presentazione in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
- Comunicazione e attuazione dei principi
- Sensibilizzare e facilitare la condivisione delle conoscenze
- Competenze di marketing e comunicazione
- Innovazione e implementazione di pratiche
- Reporting di sostenibilità e pensiero di sistema
- Attuare pratiche di economia circolare
- Comunicazione e partnership
- Gestione del cambiamento
- Innovazione e implementazione di pratiche
- Creatività e lavoro di squadra
- Coinvolgimento degli stakeholder
- Economia circolare e competitività delle imprese
- Integrazione delle migliori pratiche nazionali
- Integrazione delle migliori pratiche internazionali
- Tecniche di agricoltura rigenerativa
- Agronomia, scienza del suolo e ingegneria
- Gestione dei rifiuti
Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.
Gestione delle risorse umane: Apprendimento continuo
Lessons
Introduzione 1. Gestione delle persone: Apprendimento continuo ReferenzeRaggiungere la consapevolezza dei dipendenti
Lessons
Introduzione 1. Creare consapevolezza: Strategie e strumenti I 2. Creare consapevolezza: Strategie e strumenti II 3. Misurazione della consapevolezza e dell'impegno ReferenzeFormazione dei dipendenti
Lessons
Introduzione 1. Principi dell'economia circolare 2. Formazione specifica sul ruolo e integrazione dell'economia circolare nelle operazioni quotidiane ReferenzeIl Chief Innovation Officer (CIO)
Lessons
Introduzione 1. Ruolo e responsabilità del Chief Innovation Officer 2. Innovazione nell'agro-tecnica per l'economia circolare 3. Sviluppare e implementare progetti di economia circolare ReferenzeI ruoli di un responsabile della sostenibilità
Lessons
Introduzione 1. Panoramica del ruolo di responsabile/direttore per la sostenibilità 2. Il ruolo del gestore dell’azienda Agricola nelle piccole aziende e la misurazione e la rendicontazione della sostenibilità Referenze Valutazione del corso
Project nr. 101110547.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.