
Coinvolgimento degli stakeholder, competcompetenze di marketing e comunicazione
Descrizione del corso
Gruppo target
Studenti interessati ad applicare le pratiche dell’economia circolare
Parole chiave
Economia circolare, Competenze comunicative, Marketing, Coinvolgimento degli stakeholder
Introduzione al corso
Il corso dà priorità alla costruzione e alla gestione di partnership per raggiungere obiettivi a lungo termine basati su casi pratici reali. Il corso mette in evidenza l’impegno della comunità, la promozione di vantaggi reciproci, la motivazione intrinseca e lo sfruttamento della collaborazione per affrontare efficacemente le sfide ambientali e sociali.
Il corso si articola in due moduli chiave e illustra i problemi della domanda dei consumatori nell’economia circolare ed esempi di casi pratici nell’ambito della produzione di vino, cereali e olio. Il corso è dedicato ai seguenti temi: strategie di marketing per il consumo etico; sostenibilità e allineamento dei consumatori per costruire fiducia e fedeltà; costruzione e gestione di partnership per una crescita sostenibile; coinvolgimento della comunità sotto l’aspetto della sensibilizzazione sugli impatti ambientali e sociali; coinvolgimento dei clienti nell’economia circolare, in particolare trasformando i consumatori passivi in partecipanti attivi; coinvolgimento dei giovani e innovazione attraverso il potere delle nuove generazioni; informazione dei consumatori attraverso una comunicazione efficace nel marketing etico; leva della comunicazione per influenzare i comportamenti dei consumatori per la sostenibilità.
Durante i moduli gli studenti scopriranno i metodi per trasformare i consumatori passivi in partecipanti attivi all’interno dei sistemi circolari; sfrutteranno la creatività e l’influenza delle giovani generazioni per promuovere la sostenibilità; padroneggeranno una messaggistica chiara e d’impatto per informare ed educare i consumatori alle scelte sostenibili; impareranno a usare le strategie di comunicazione per guidare comportamenti e abitudini sostenibili tra pubblici diversi.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su LinkedIn

Valutazione
8 Quiz


Presentazione in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
I partecipanti saranno in grado di:
- Fornire ai partecipanti strategie di marketing in linea con i principi del consumo etico e della sostenibilità;
- Costruire competenze per coinvolgere vari stakeholder, compresi i consumatori, le comunità e le giovani generazioni, nell’economia circolare;
- Promuovere la fiducia e la collaborazione attraverso una gestione efficace delle partnership;
- Rafforzare le capacità di comunicazione per influenzare i comportamenti e promuovere pratiche sostenibili.
- Agire come agenti di cambiamento, guidando il progresso economico e ambientale attraverso pratiche di marketing e comunicazione etiche.
Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.
Capacità di coinvolgimento degli stakeholder: Aspetto del marketing
Lessons
Introduzione 1. La domanda dei consumatori nell'economia circolare: strategie di marketing per un consumo etico 2. Sostenibilità e allineamento al cliente – Costruire fiducia e fedeltà 3. Costruire e gestire un partenariato per la crescita sostenibile 4. Coinvolgimento della comunità: sensibilizzazione sugli impatti ambientali e sociali ReferenzeCompetenze di coinvolgimento degli stakeholder: Aspetto della comunicazione
Lessons
Introduzione 1. Attrarre i clienti verso l'economia circolare: trasformare i consumatori passivi in partecipanti attivi 2. Coinvolgimento dei giovani: innovare grazie al potere delle giovani generaz 3. Consumer Informing: una comunicazione efficace nel marketing etico 4. Sfruttare la comunicazione per influenzare i comportamenti dei consumatori per la sostenibilità Referenze Valutazione del corso
Project nr. 101110547.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.