Applicazioni nutraceutiche nei cosmetici

Applicazioni nutraceutiche nei cosmetici

Destinato a professionisti del settore cosmetico e medico in possesso di diploma di scuola superiore o laureati che desiderano approfondire l’aspetto nutraceutico dei principi attivi presenti nei prodotti di scarto della lavorazione dell’uva, dei cereali e dell’oliva.

, , , ,

Nutraceutici, Uva, Olive, Cereali, Viamine

Il corso descrive i principali nutraceutici presenti anche nei residui della lavorazione dell’uva, delle olive e dei cereali e la loro funzione nel combattere e contrastare gli effetti, sia endogeni che esogeni, che contribuiscono all’invecchiamento cellulare e in particolare della pelle, i principali meccanismi biochimici responsabili dell’invecchiamento e come i prodotti nutraceutici agiscono, attraverso meccanismi complessi, per contrastarli, portando come esempio aziende italiane che lavorano questi scarti per produrre prodotti di alta qualità con un elevato valore biologico per il nostro organismo.

Presentazione e video in inglese – trascrizione in italiano

Introduzione ai nutraceutici, alla composizione della pelle e alle cause dell'invecchiamento cellulare

Modulo 1. La lezione ha lo scopo di fornire agli studenti una panoramica generale sullo sviluppo, l’uso e il consumo dei prodotti cosmetici, la composizione della pelle e la sua funzione. La lezione mira a consentire agli studenti di riconoscere e distinguere i vari strati della pelle con le relative funzioni. La lezione mira inoltre a fornire agli studenti una panoramica dei fattori endogeni ed esogeni che contribuiscono all’invecchiamento cellulare. Verranno inoltre affrontati i processi biochimici coinvolti nei fenomeni infiammatori che portano alla produzione di specie chimiche estremamente reattive e i meccanismi messi in atto per la loro neutralizzazione.

Lessons

Introduzione 1. Introduzione ai nutraceutici, alla composizione della pelle e alle cause dell'invecchiamento cellulare Referenze

Applicazioni nutraceutiche nei cosmetici

Modulo 2. La lezione ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze sulla struttura dell’uva, delle olive e dei cereali e sulle parti in cui sono presenti i principi nutraceutici in maggiore concentrazione.La lezione ha lo scopo di consentire agli studenti di conoscere la struttura delle piante di uva, olivo e cereali.

Lessons

Introduzione 1. Struttura dell'uva, dei cereali e delle olive e principali composti presenti in questi prodotti. Definizioni dei prodotti nutrizionali Referenze

Terpeni, vitamina E e vitamina A

Modulo 3. La lezione ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze relative alla struttura e alle funzioni biologiche dei terpeni, della vitamina A e della vitamina E. Inoltre, la lezione mira anche a far comprendere agli studenti come le vitamine, grazie alla loro struttura, possano svolgere numerose azioni, prima fra tutte quella antinfiammatoria.

Lessons

Introduzione 1. Terpeni, vitamina E e vitamina A Referenze

Vitamina C

Modulo 4. La lezione ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i meccanismi di reazione che coinvolgono la vitamina C. In questa lezione gli studenti comprenderanno la struttura della vitamina C e i meccanismi di azione.

Lessons

Introduzione 1. Vitamina C Referenze

Squalene, acido linoleico e acido oleico

Modulo 5. La lezione ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il potere antiossidante dello squalene, dell’acido linoleico e dell’acido oleico e il loro meccanismo chimico. Inoltre, in questa lezione gli studenti comprenderanno come lo squalene, l’acido linoleico e l’acido oleico agiscono come antiossidanti.

Lessons

Introduzione 1. Squalene, acido linoleico e acido oleico Referenze

Polifenoli, resveratrolo e antociani, zinco e selenio

Modulo 6. La lezione mira a fornire gli strumenti per comprendere i meccanismi biochimici alla base del potere antiossidante dei polifenoli, del resveratrolo e degli antociani. In questo modulo gli studenti comprenderanno i meccanismi antiossidanti dello squalene, dell’acido linoleico e dell’acido oleico. Inoltre, il modulo mira a comprendere il ruolo del selenio e dello zinco nel processo di invecchiamento cellulare. Infine, in questo modulo gli studenti comprenderanno l’importanza di questi elementi a livello nutraceutico.

Lessons

Introduzione 1. Polifenoli, resveratrolo e antociani, zinco e selenio Referenze Valutazione del corso
SkillsCourses
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.