
Applicazioni nutraceutiche nei cosmetici
Descrizione del corso
Gruppo target
Destinato a professionisti del settore cosmetico e medico in possesso di diploma di scuola superiore o laureati che desiderano approfondire l’aspetto nutraceutico dei principi attivi presenti nei prodotti di scarto della lavorazione dell’uva, dei cereali e dell’oliva.
Parole chiave
Nutraceutici, Uva, Olive, Cereali, Viamine
Introduzione al corso
Il corso descrive i principali nutraceutici presenti anche nei residui della lavorazione dell’uva, delle olive e dei cereali e la loro funzione nel combattere e contrastare gli effetti, sia endogeni che esogeni, che contribuiscono all’invecchiamento cellulare e in particolare della pelle, i principali meccanismi biochimici responsabili dell’invecchiamento e come i prodotti nutraceutici agiscono, attraverso meccanismi complessi, per contrastarli, portando come esempio aziende italiane che lavorano questi scarti per produrre prodotti di alta qualità con un elevato valore biologico per il nostro organismo.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su LinkedIn

Valutazione
6 Quiz


Presentazione e video in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
- Conoscere la composizione e la funzione della pelle, l’organo più esteso del nostro corpo, e le cause endogene ed esogene del suo invecchiamento
- Conoscere i principali meccanismi biochimici di produzione dei composti radicali che influenzano l’invecchiamento e i meccanismi per neutralizzare questo tipo di molecole
- Conoscere i nutraceutici e le relative definizioni e apprendere la struttura dell’uva, delle olive e dei cereali
- Conoscere la struttura chimica, il ruolo biochimico e le fonti naturali dei terpeni, della vitamina A e della vitamina E
- Conoscere la struttura chimica, il ruolo biochimico e le fonti naturali della vitamina C
- Conoscere la struttura chimica, il ruolo biochimico e le fonti naturali dello squalene, dell’acido linoleico e dell’acido oleico
- Conoscere la struttura chimica, il ruolo biochimico e le fonti naturali dei polifenoli, del resveratrolo e degli antociani
- Conoscere il ruolo biochimico e le fonti naturali del selenio e dello zinco
Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.
Introduzione ai nutraceutici, alla composizione della pelle e alle cause dell'invecchiamento cellulare
Lessons
Introduzione 1. Introduzione ai nutraceutici, alla composizione della pelle e alle cause dell'invecchiamento cellulare ReferenzeApplicazioni nutraceutiche nei cosmetici
Lessons
Introduzione 1. Struttura dell'uva, dei cereali e delle olive e principali composti presenti in questi prodotti. Definizioni dei prodotti nutrizionali ReferenzeTerpeni, vitamina E e vitamina A
Lessons
Introduzione 1. Terpeni, vitamina E e vitamina A ReferenzeVitamina C
Lessons
Introduzione 1. Vitamina C ReferenzeSqualene, acido linoleico e acido oleico
Lessons
Introduzione 1. Squalene, acido linoleico e acido oleico ReferenzePolifenoli, resveratrolo e antociani, zinco e selenio
Lessons
Introduzione 1. Polifenoli, resveratrolo e antociani, zinco e selenio Referenze Valutazione del corso
Project nr. 101110547.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.