
Biofertilizzanti
Descrizione del corso
Gruppo target
Studenti, professionisti, insegnanti interessati o coinvolti nella filiera alimentare-idrica-nutrizionale, compresi agricoltori e agroindustria.
Parole chiave
Biofertilizzanti, Fertilizzanti organici, Microrganismi benefici, Sostenibilità agricola, Nutrizione delle piante
Introduzione al corso
Il corso sottolinea l’importanza di un passaggio graduale dai fertilizzanti chimici ai biofertilizzanti al fine di ridurre l’inquinamento.
Questo corso è ideale per gli agricoltori che desiderano sfruttare al meglio i propri prodotti in modo ecologico, per le industrie che potrebbero trasformare un proprio sottoprodotto in un biofertilizzante, per gli operatori commerciali e gli esperti che desiderano acquisire maggiori conoscenze in questo campo.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su LinkedIn

Valutazione
3 Quiz


Presentazione in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
Attraverso una combinazione di concetti teorici ed esempi pratici, i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere la definizione e la funzione dei biostimolanti, nonché la loro differenza rispetto ai fertilizzanti chimici.
- Comprendere l’importanza dei biostimolanti all’interno di un modello di economia circolare.
- Identificare i diversi tipi di biostimolatori.
- Classificare i biostimolatori in base ai materiali che li compongono.
- Conoscere le principali risorse e gli attori chiave a livello europeo.
- Conoscere le principali risorse e gli attori chiave a livello europeo.
Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.
Concetto e quadro normativo dei biofertilizzanti
Lessons
Introduzione 1. Concetto e quadro normativo dei biofertilizzanti ReferenzeTipi di biofertilizzanti e biostimolanti
Lessons
Introduzione 1. Tipi di biofertilizzanti e biostimolanti ReferenzeBiofertalizzanti risorse principali e parti interessate
Lessons
Introduzione 1. Biofertalizzanti risorse principali e parti interessate Referenze Valutazione del corso
Project nr. 101110547.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.