
Quadro Regolatorio Dell’Economica Circolare
Descrizione del corso
Gruppo target
Studenti, professionisti, insegnanti interessati o coinvolti nella catena del valore cibo-acqua-nutrienti, compresi gli agricoltori e l’agroindustria.
Parole chiave
Economia circolare, Agricoltura, TVET
Introduzione al corso
Il corso intende fornire informazioni sui quadri normativi e sugli incentivi rilevanti per l’economia circolare e l’allineamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, nonché l’individuazione delle capacità di cooperazione internazionale per standardizzare le pratiche e le normative dell’economia circolare.
Il corso evidenzia il ruolo trasversale della politica dell’economia circolare e i suoi legami con le altre politiche dell’UE.
Questo corso è ideale per gli studenti di agroindustria, agricoltura e scienze ambientali che vogliono implementare l’economia circolare nelle loro attività o aziende.
Il modulo 1 mira a fornire agli studenti una panoramica generale dei principali obiettivi e strumenti della politica dell’UE in materia di economia circolare, con particolare attenzione a quelli del settore agricolo e della catena di valore cibo-acqua-nutrienti.
Il modulo 2 mira a fornire agli studenti una panoramica generale dei principali incentivi e strumenti di finanziamento dell’UE a sostegno dell’economia circolare, con particolare attenzione a quelli nel settore dell’agricoltura e della catena del valore cibo-acqua-nutrienti.
Il modulo 3 mira a fornire agli studenti una panoramica generale dei legami e delle sinergie tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite e l’economia circolare.
Il modulo 4 mira a fornire agli studenti concetti, riferimenti e risorse relativi all’importanza delle competenze di sviluppo per comprendere e implementare le pratiche dell’economia circolare e per creare nuovi posti di lavoro o adattare quelli esistenti ai nuovi principi e alle nuove pratiche dell’economia circolare.
Dettagli

Certificato scaricabile
Condividi il tuo certificato su LinkedIn

Valutazione
4 Quiz


Presentazione in inglese – trascrizione in italiano
Risultati di apprendimento
Attraverso una combinazione di concetti teorici ed esempi pratici, i partecipanti potranno:
LO1 – Orientarsi tra le politiche a livello locale, nazionale e internazionale. Abbracciare la visione di un futuro con politiche complete a livello locale, nazionale e internazionale che supportino pienamente l’economia circolare incentivando le pratiche sostenibili e scoraggiando gli sprechi attraverso regolamenti e tasse.
LO2- Acquisire una visione della complessità dell’allineamento delle politiche locali con gli obiettivi di sostenibilità nazionali e internazionali, riconoscendo le sfide e l’importanza di creare un ambiente normativo favorevole alle pratiche di economia circolare.
LO3 – Sviluppare la capacità di navigare nella complessa rete delle normative agricole e ambientali, soprattutto per le startup che mirano a innovare il settore agricolo tradizionale utilizzando soluzioni di economia circolare.
LO4 – Apprezzare l’importanza degli incentivi nell’incoraggiare l’adozione di pratiche sostenibili, insieme alla necessità di flessibilità per adattare le politiche man mano che si acquisiscono informazioni sulle pratiche efficaci dell’economia circolare.
LO5 – Comprendere i vari incentivi forniti dai governi per sostenere la transizione verso un’economia circolare. Tra questi vi sono i sussidi per le pratiche agricole sostenibili, le sovvenzioni per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie agricole e le normative che promuovono l’agricoltura biologica e il benessere degli animali.
LO6 – Acquisire conoscenze sul panorama politico e sulle strutture di incentivazione che supportano l’economia circolare, consentendo alle imprese e agli individui di capitalizzare i sussidi o gli incentivi per le pratiche sostenibili e di rispettare la legislazione volta a ridurre i rifiuti e a promuovere il riciclaggio.
LO7 – Orientarsi con abilità e sfruttare gli incentivi progettati per facilitare la transizione verso un’economia circolare in agricoltura, preparando e gestendo le richieste di sovvenzioni per le pratiche agricole sostenibili, perseguendo attivamente le sovvenzioni per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni agrotecnologiche innovative
LO8 – Abbracciare la visione di un futuro con politiche complete a livello locale, nazionale e internazionale che supportino pienamente l’economia circolare, incentivando le pratiche sostenibili e scoraggiando gli sprechi attraverso regolamenti e tasse.
LO9 – Acquisire una visione della complessità dell’allineamento delle politiche locali con gli obiettivi di sostenibilità nazionali e internazionali, riconoscendo le sfide e l’importanza di creare un ambiente normativo favorevole alle pratiche di economia circolare.
LO10 – Rimanere informati sugli obiettivi globali di sostenibilità e su come questi si traducono in politiche locali, aiutando ad allineare le strategie aziendali con obiettivi ambientali più ampi.
LO11 – Potenziare le capacità di advocacy per ottenere migliori condizioni legislative a sostegno delle iniziative di economia circolare, laddove le politiche attuali possono ostacolare i progressi
LO12 – Promuovere le capacità di cooperazione internazionale per standardizzare le pratiche e le normative dell’economia circolare, compresi gli accordi globali.
LO13 – Riconoscere le sfide legislative affrontate dagli imprenditori, in cui le condizioni attuali potrebbero non essere ottimali per sostenere un’economia circolare.
LO14 – Migliorare le capacità di sostenere condizioni legislative migliori che supportino le iniziative di economia circolare, laddove le politiche attuali possono ostacolare i progressi.
Risultati di apprendimento più dettagliati sono reperibili nelle introduzioni dei moduli.
La politica dell'economia circolare dell'UE
Lessons
Introduzione 1. Politica dell’economia circolare dell'Unione Europea ReferenzeIncentivi all'economia circolare
Lessons
Introduzione 1. Incentivi all'economia circolare ReferenzeAllineamento degli obiettivi di economia circolare e sostenibilità
Lessons
Introduzione 1. Economia circolare e allineamento degli obiettivi di sostenibilità ReferenzeCapacità di cooperazione internazionale per standardizzare le pratiche di economia circolare
Lessons
Introduzione 1. Capacità di cooperazione internazionale per standardizzare le pratiche di economia circolare Referenze Valutazione del corso
Project nr. 101110547.

Co-funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or EACEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.